Ogni trimestre l’ARERA comunica le nuove tariffe in merito ai costi di luce e gas, e questa volta i rincari sulle bollette delle famiglie italiane saranno da record. La nuova comunicazione di ottobre non è stata facile da digerire, poiché ha segnato l’arrivo di rincari molto elevati. Vediamo dunque di approfondire a quanto ammonteranno questi rincari, e i metodi più semplici per risparmiare sulle spese.
Quanto pagheranno in più le famiglie italiane?
L’aumento dei costi energetici porterà a un rincaro totale in bolletta pari al 44% circa, perché aumenteranno sia la luce che il gas, rispettivamente del 29,8% e del 14,4%. Ciò si deve alla ripresa del mercato energetico: il 2021 è stato una sorta di compensazione del 2020, che aveva invece segnato tariffe al ribasso e ai minimi storici, sia per quel che riguarda il gas, sia per la luce. In ogni caso, le cifre precedenti sono state filtrate dal recente intervento del governo, che ha consentito di ridurre i rincari, evitando prezzi ancora maggiori.
Come evitare i rincari
Chi aderisce al mercato a prezzi controllati non ha alcun modo per sottrarsi ai rincari elencati poco sopra, ma può comunque agire per ammorbidire la spesa e abbattere gli sprechi. Per prima cosa, però, si suggerisce di intervenire a monte: facendo un confronto delle tariffe di gas e luce, anche online, per trovare le opportunità migliori e più convenienti per la propria situazione. Dopo aver trovato un fornitore di energia più economico, sarà molto più semplice portare il risparmio a valle, ad esempio spegnendo le luci quando non servono ed evitare di lasciare gli elettrodomestici in standby. Naturalmente i consigli per ridurre l’impatto dei rincari in bolletta sono numerosi. Adesso che inizia l’autunno, per esempio, è consigliabile effettuare la revisione dell’impianto di riscaldamento, così da permettergli di lavorare al 100% ed evitare inutili sprechi di gas. In secondo luogo, è necessario imparare a usare correttamente gli elettrodomestici. Per fare un esempio concreto, bisognerebbe usare lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, possibilmente senza il prelavaggio e usando programmi rapidi e con acqua non troppo calda.
L’intervento del governo
I rincari di ottobre sono stati filtrati da un intervento diretto del Governo, che ha permesso di ridurli, ma senza per questo riuscire ad annullarli. Gli italiani risparmieranno comunque una cifra considerevole, considerando che senza l’intervento del Governo i rincari sarebbero saliti dal 44% al 75% circa. Il Governo ha sottolineato, in ogni caso, l’esigenza di una profonda ristrutturazione delle bollette, per poter consentire in futuro un sistema più sostenibile per le famiglie.
Acerra– "L’incendio è scoppiato perché volevo lasciarlo". Sono state queste le ultime, drammatiche parole di… Leggi tutto
Milano– La difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo in primo grado per il femminicidio di… Leggi tutto
Roma – Potrebbero emergere nuovi elementi determinanti dalla perizia informatica disposta dalla Procura di Roma… Leggi tutto
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci… Leggi tutto
The global trade situation is tense, and the price of SOL has continued to fall… Leggi tutto
Oroscopo del 10 aprile 2025: amore, lavoro, salute e finanze segno per segno 10 aprile… Leggi tutto