Avellino. Un incendio, con molta probabilitร di natura dolosa, si e’ sviluppato la scorsa notte a Montefredane, in un deposito di autoarticolati di un’azienda di trasporti in via Provinciale, frazione Arcella.
Decine le telefonate giunte alla sala operativa del Comando dei Vigili del fuoco diย Avellino, che ha inviato sul posto due squadre supportate da quattro autobotti. A seguire sono intervenute anche le squadre dei distaccamenti di Montella e Grottaminarda, e altre due squadre dai comandi di Benevento e Salerno.
Alla fine sono dodici i pesanti automezzi rimasti coinvolti dalle fiamme di cui sei carichi. Lunghe e complesse le operazioni di spegnimento, seguite direttamente sul posto dal comandante Mario Bellizzi. La messa in sicurezza dell’intera area e’ ancora in corso.ย
Sei dei tir distrutti erano carichi. L’incendio, che si ritiene di natura dolosa, e’ divampato nel deposito dell’azienda privata di trasporti Baco Trans. Non si segnalano feriti. L’Arpac ha avviato il monitoraggio ambientale in seguito alla nube di fumo che ha interessato per ore l’intera zona del Nucleo industriale di Avellino.
Il sindaco di Montefredane, con una ordinanza, ha disposto la chiusura di tutte le scuole nella giornata di domani, il divieto di frequentare giardini e strutture sportive all’aperto e quello di raccolta dei prodotti agricoli. Indagini in corso da parte dei carabinieri del Comando provinciale di Avellino.
Il Dipartimento Provinciale dell’Arpac di Avellino ha giร provveduto a installare un campionatore ad alto flusso per la determinazione della concentrazione di diossine e furani aerodispersi. I risultati delle attivitร in corso saranno pubblicati non appena disponibili.
Per completare il quadro informativo derivante dalla strumentazione posizionata nei pressi del sito dell’incendio, potranno essere utilizzati anche i risultati forniti dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio stabilmente operativa sul territorio.
Il consigliere della Regione Campania per Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, in una nota afferma: “L’incendio di sabato notte a Montefredane รจ l’ennesimo disastro ambientale in Campania in poche settimane. Chiediamo indagini approfondite per stabilire la matrice di questo rogo e, soprattutto, un intervento celere all’Arpac per definire le sostanze tossiche immesse nell’aria. E’ il terzo rogo in un’azienda campana in un mese dopo quello nell’area industriale di metร settembre a Carinaro e il maxi incendio di Airola di qualche giorno fa. La situazione รจ preoccupante, occorre capire bene cosa sta accadendo perchรฉ, a pagarne le spese, sono i nostri polmoni”
Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2021 - 17:27