#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 16:07
16.2 C
Napoli
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...

‘Action day’ interforze nella “Terra dei Fuochi” tra Napoli e Caserta: controlli in 9 ditte

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Terra dei Fuochi. Nella giornata del 07 Ottobre è stata effettuata nei Comuni di Napoli e Caserta, un’operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.

Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita con il coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due Questure e con le altre Forze di Polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.

Nell’attività di controllo e nella ricerca informativa degli obbiettivi vede impiegato l’assetto RAVEN (droni dell’Esercito italiano specializzati nella ricerca informativa) e il R.O.A.N. Guardia di Finanza di Napoli con sorvoli aerei a supporto delle attività operative sul terreno nell’individuare aree destinate a sversamenti illeciti e possibili attività riconducibili.

A tal proposito tali aree individuate e segnalate in fase di coordinamento, in seguito ad una analisi delle immagini per il completamento delle informazioni, hanno portato al conseguimento di risultati operativi nella giornata odierna.

Partecipavano all’operazione interforze 24 equipaggi per un totale di 56 unità, nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono abbandonati e quindi conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio, controllando 09 attività imprenditoriali e commerciali, 51 persone identificate, di cui 06 denunciate e 02 sanzionate, 29 veicoli controllati, 5000 mq di aree sequestrate, rifiuti non pericolosi sequestrati 91 Mc, sanzioni comminate pari a 1032,00 euro.

Sull’area sequestrata veniva effettuato un sorvolo da parte di droni ambientali dotati di camera termica dell’agenzia di sviluppo Area Nolana per individuare la tipologia di rifiuti, di cui risultavano tubazioni in polietilene, blocchi cementizi, rifiuti indifferenziati sparsi, presenza di traverse in legno trattato per sottofondi ferroviari.

Nel dettaglio la composizione delle pattuglie interforze comprendeva:
Raggruppamento Campania dell’Esercito su base Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°), Polizia di Stato di Nola (Na), Carabinieri Forestali di Nola (Na), R.O.A.N. Guardia di Finanza di Napoli, Guardia di Finanza di Nola (Na), Polizia Metropolitana di Napoli, Carabinieri di Nola (Na), Polizia Municipale di Marigliano (Na), Polizia Municipale di Nola (Na), Ispettorato Centrale repressione frodi Italia Meridionale, Polizia di Stato di Sessa Aurunca (Ce), Carabinieri di Cellole (Ce), Guardia di Finanza Territoriale di Sessa Aurunca (Ce), Carabinieri Forestali di Pietramelara (Ce), Polizia Provinciale di Caserta (Ce), ARPAC di Caserta, ASL di Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2021 - 19:18



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento