#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Febbraio 2025 - 19:16
13.2 C
Napoli

‘Why Nut?!’, il festival dell’arte e della natura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal felice incontro tra lโ€™associazione culturale Club 33 Giri di Santa Maria Capua Vetere (CE) e il suo festival โ€œLa Musica puรฒ fareโ€ e l’Azienda Agricola Rufrae di Presenzano (CE) nasce l’idea di un evento che faccia incontrare arte e natura, pilastri su cui si fondano le attivitร  rispettivamente dellโ€™associazione e dellโ€™azienda.

PUBBLICITA

Il festival โ€œWhy Nut?!โ€ รจ il risultato di questa collaborazione e si terrร  il 26 settembre nellโ€™area dellโ€™azienda agricola in via Tuoro Sanโ€™Angelo 2, a Presenzano.

Le esperienze delle due realtร , che con passione ed entusiasmo portano avanti i loro obiettivi sul territorio, si sposano per dare vita ad un nuovo modo di fruire gli spazi naturali e l’esperienza artistica e musicale a stretto contatto con l’ambiente.

Obiettivo dell’evento รจ la valorizzazione del territorio, dei prodotti della terra, delle coltivazioni locali attraverso la fusione con l’esperienza artistica in grado di coinvolgere il pubblico in modo immersivo e globale. Particolare attenzione, nel corso della giornata, verrร  data alla nocciola, prodotto tipico e prezioso del territorio, e alla sua coltivazione.

Da qui il nome dellโ€™evento, Why Nut?!, non solo un riferimento alla nocciola, ma anche un invito a ripartire, โ€œperchรฉ noโ€, proprio dai pilastri della bellezza che ci circonda, l’arte e la natura.

Le due realtร  intendono aprirsi al territorio proponendo unโ€™esperienza insolita, nuova ed ecosostenibile che appassioni la comunitร  e la renda protagonista attiva dell’evento. Agricola Rufrae propone unโ€™offerta di accoglienza insolita, non convenzionale ed in continua evoluzione, il turismo agricolo: percorsi esperienziali, didattica colturale ed eventi artistici.

Questa esperienza viene arricchita dal potere catalizzante dell’arte e della musica in particolare, di cui lโ€™associazione culturale Club 33 Giri conosce perfettamente le potenzialitร  di aggregazione. Insieme alla natura, al centro di ogni cosa, cโ€™รจ la musica come linguaggio universale che unisce e coinvolge. Tra tutte le forme d’arte la musica รจ sicuramente quella che ha il rapporto piรน stretto con la natura.

โ€œLa musica รจ una delle vie per le quali l’anima ritorna al cieloโ€ scrisse Torquato Tasso, ed รจ per questo che Club 33 Giri e Agricola Rufrae hanno deciso di arricchire gli spazi dell’azienda di musica ed arte. I suoni della natura, insieme ai suoi sapori, odori e colori, abbracciano, si fondono e di arricchiscono grazie ai suoni melodici e armoniosi prodotti dall’uomo e dalla sua creativitร  artistica. Il noccioleto, lโ€™abetaia, i campi coltivati diventano luogo ospitante e parte integrante dell’esperienza artistica e musicale.

Per partecipare all’evento sarร  necessario essere in possesso del โ€œGreen passโ€ (EU Digital COVID Certificate) o aver effettuato un tampone nelle 48 precedenti e prenotare attraverso la piattaforma Eventbrite entro e non oltre le ore 23.30 di sabato 25 settembre 2021.

Nel corso della mattinata a partire dalle 10.00 del 26 settembre 2021 si terrร  un convegno sulla nocciola e la sua coltivazione che coinvolgerร  svariate realtร  nazionali e verrร  presentato il Progetto di ricerca โ€œTestimoneโ€, vincitore della Misura 16.1.1. del GAL – Altocasertano, che si occupa della ricerca in tecniche di gestione ecosostenibile del noccioleto in collaborazione con il CNR di Portici.

Il programma della giornata sarร  ricco e coinvolgente: alle 15.00 si partirร  con una serie di esperienze da vivere in natura. Il pubblico avrร  l’opportunitร  di partecipare a laboratori di Yoga del suono โ€“ Nada Yoga, pratica sonoro meditativa che consente di imparare ad osservare e gestire il nostro approccio ritmico giornaliero; laboratorio di disegno en plein air; degustazione guidata della nocciola con la presentazione del libro โ€œEnciclopedia della nocciolaโ€; inoltre si potrร  passeggiare attraverso il Sentiero della biodiversitร  e il Sentiero della nocciola guidati dagli esperti dell’azienda agricola; ancora la Compagnia Mutamenti del Teatro Civico 14 proporrร  una performance di monologhi frutto del laboratorio di drammaturgia curato da Luigi Imperato; infine ci sarร  la presentazione del libro โ€œMock โ€˜nโ€™ trollโ€ (People Pub) di Lercio.it, sito satirico italiano di false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica.

Dalle 18.00 poi prenderร  il via la musica che vedrร  cinque artisti esibirsi sul palco allestito nellโ€™area dellโ€™abetaia allโ€™interno dellโ€™azienda. A dare il via sarร  Vincenzo Stallone, in arte Junior V, classe โ€˜98, sin dall’etร  di nove anni si cimenta come chitarrista e bassista che a maggio 2020 finisce nella Top Viral 50 di Spotify e viene segnalato come miglior artista del mese da MTV Italia, a febbraio 2021 pubblica per Django Dischi il nuovo album โ€œSconosciuti che conoscono lโ€™amoreโ€.

A seguire sarร  la volta di Alessandro Pascolo batterista, produttore e ingegnere del suono napoletano, i suoi intrecci ritmici e melodici sono ispirati tanto alla idm quanto alla techno rave anni ’90 inglese; e poi ancora il live di Emanuele Colandrea cantante-autore della provincia di Latina che a Marzo 2015 pubblica il suo primo disco solista dal titolo “Ritrattati“, raccolta di canzoni ritrattate di Cappello a Cilindro ed Eva Mon Amour, band delle quali รจ stato autore, chitarrista e cantante.

A salire sul palco sarร  poi The Tangram band abruzzese nata nel 2016, l’introspezione lirica si unisce alla loro estroversione musicale creando un connubio unico di suoni e parole, in un ambiente spaziale e fruttato; anche se il loro sguardo รจ rivolto costantemente al futuro, la loro musica di stampo internazionale, affonda le proprie radici nella Groove Music passando dal Soul al Funk. Il loro album “Cosmic Fruitsโ€ รจ previsto in autunno 2021.

Infine, a chiudere la giornata sarร  la band napoletana Bagarija Orkestar, una folle banda di fiati e percussioni che nasce nel 2018 dal cuore cosmopolita di Napoli, ispirandosi alle fanfare provenienti da Serbia, Macedonia, Romania e Turchia, ricreando quel clima di magia collettiva e liberatrice propria delle feste balcaniche, mantenendo al contempo salde le proprie radici grazie allโ€™innesto del materiale musicale di cui la cittร  di Napoli รจ immensamente ricca.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2021 - 16:01


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 08/02/2025 19:16

Categoria: Italia, Attualitร , Cronaca, Ultime Notizie

Un'altra tragedia si consuma nei pressi del castello di Castelguelfo, nella frazione di Noceto, in provincia di Parma. Lorenzo Rovagnati,...

Continua a leggere


Pubblicato il: 08/02/2025 18:49

Categoria: Ultime Notizie

Costose attrezzature, rubate all'interno di un cantiere dell'Alta Velocitร -Capacitร  ferroviaria Napoli - Bari e abbandonate in un terreno, sono state...

Continua a leggere
Frode informatica e truffa

Pubblicato il: 08/02/2025 18:30

Categoria: Italia, Attualitร , Benevento e Provincia, Cronaca Benevento, Ultime Notizie

Sono indagati dalla Procura della Repubblica di Monza, per frode informatica ed accesso abusivo a un sistema informatico o telematico,...

Continua a leggere


Pubblicato il: 08/02/2025 18:07

Categoria: Attualitร , Primo Piano, Ultime Notizie

Due Re a confronto ovvero quello della pizza Franco Pepe da Caiazzo in provincia di Caserta e il Re dโ€™Inghilterra...

Continua a leggere


Pubblicato il: 08/02/2025 17:53

Categoria: Cronaca di Napoli, Flash News, Ultime Notizie

Napoli piange Domenico, 17enne travolto a Mergellina: รจ la seconda vittima della strada nel 2025 Si รจ spento questo pomeriggio Domenico...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento