Teatro

A piazza del Plebiscito, secondo capitolo di ‘Viviani per strada’

Condivid

Viviani per strada è nato lo scorso anno, in piena pandemia, per immaginare un “teatro possibile”, nel rispetto delle norme restrittive sanitarie emanate dal Governo, guardando a quelle vie e vicoli dove proprio l’autore coglie gli umori più genuini dei suoi personaggi.

Dopo il dittico Porta Capuana e Mmiez’â Ferrovia, per questo secondo capitolo Mascia ha scelto altri due atti unici vivianei, Via Partenope e Tuledo ‘e notte (Via Toledo di notte), scritti entrambi nel 1918, all’indomani della disfatta di Caporetto, quando il Governo italiano tassò il teatro di varietà per disincentivare l’allestimento di questo tipo di spettacoli.

In entrambe le commedie sono presenti tutti gli elementi che rappresentano la base del teatro di Viviani, con l’avvicendamento di personaggi e situazioni in un ritmo quasi cinematografico, che trasforma il folclore partenopeo in un clima culturale molto vicino all’espressionismo tedesco. Tuledo ‘e notte, in particolare, comprende uno degli esempi della straordinaria maestria dell’autore, ovvero il brano Bammenella ‘e ‘ncopp’ ‘e Quartieri, diventato celebre oltre la stessa commedia.

Nei due spettacoli saranno in scena, con lo stesso Nello Mascia che firma anche la regia, Daud Afzal, Rossella Amato, Matteo Biccari, Ciro Cascino, Peppe Celentano, Gianluca d’Agostino, Francesco Del Gaudio, Angela De Matteo, Massimo De Matteo, Chiara Di Girolamo, Roberto Giordano, Pierluigi Iorio, Roberto Mascia, Massimo Masiello, Matteo Mauriello, Simone Mazzella, Ciccio Merolla, Ivano Schiavi, Daniela Sponzilli e Imma Tammaro.

Le elaborazioni musicali sono di Ciro Cascino e Ciccio Merolla. Le scenografie sono a cura di Raffaele Di Florio, i costumi di Pina Sorrentino, le coreografie di Imma Tammaro, con il disegno luci di Gianluca Sacco e il suono di Daniele Chessa.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2021 - 12:28

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte

In occasione della XXV edizione del Comicon – International Pop Culture Festival, in programma dal… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 12:49

L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana approdano a Napoli grazie a un ospite d’eccezione:… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 12:37

Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu il Vesuvio a plasmare noi

Spesso si tende a considerare le discipline come compartimenti stagni, ciascuna con un proprio ambito… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 12:00

Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti

Napoli- Una tranquilla processione religiosa si è trasformata in un'esplosione di violenza nella serata di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 11:58

Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri sera a Castellammare

Sant’Antonio Abate, 14 aprile 2025 – Allarme nella notte per la scomparsa di una 28enne… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 11:02

Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss Antonio Gaetano “Biscotto”

Napoli – Un’operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’arresto… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 10:28