Viviani per strada รจ nato lo scorso anno, in piena pandemia, per immaginare un โteatro possibileโ, nel rispetto delle norme restrittive sanitarie emanate dal Governo, guardando a quelle vie e vicoli dove proprio lโautore coglie gli umori piรน genuini dei suoi personaggi.
Dopo il dittico Porta Capuana e Mmiezโรข Ferrovia, per questo secondo capitolo Mascia ha scelto altri due atti unici vivianei, Via Partenope e Tuledo โe notte (Via Toledo di notte), scritti entrambi nel 1918, allโindomani della disfatta di Caporetto, quando il Governo italiano tassรฒ il teatro di varietร per disincentivare lโallestimento di questo tipo di spettacoli.
In entrambe le commedie sono presenti tutti gli elementi che rappresentano la base del teatro di Viviani, con lโavvicendamento di personaggi e situazioni in un ritmo quasi cinematografico, che trasforma il folclore partenopeo in un clima culturale molto vicino allโespressionismo tedesco. Tuledo โe notte, in particolare, comprende uno degli esempi della straordinaria maestria dellโautore, ovvero il brano Bammenella โe โncoppโ โe Quartieri, diventato celebre oltre la stessa commedia.
Nei due spettacoli saranno in scena, con lo stesso Nello Mascia che firma anche la regia, Daud Afzal, Rossella Amato, Matteo Biccari, Ciro Cascino, Peppe Celentano, Gianluca dโAgostino, Francesco Del Gaudio, Angela De Matteo, Massimo De Matteo, Chiara Di Girolamo, Roberto Giordano, Pierluigi Iorio, Roberto Mascia, Massimo Masiello, Matteo Mauriello, Simone Mazzella, Ciccio Merolla, Ivano Schiavi, Daniela Sponzilli e Imma Tammaro.
Le elaborazioni musicali sono di Ciro Cascino e Ciccio Merolla. Le scenografie sono a cura di Raffaele Di Florio, i costumi di Pina Sorrentino, le coreografie di Imma Tammaro, con il disegno luci di Gianluca Sacco e il suono di Daniele Chessa.
Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2021 - 12:28