#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Quasi 80mila visitatori ad agosto alla Reggia di Caserta: nonostante l’accesso contingentato al Museo dovuto alle misure anti COVID 19

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Reggia di Caserta. Oltre 46mila persone hanno optato per la visita completa, immersi nel fascino degli Appartamenti Reali e nel rigoglìo del Parco Reale, arricchito dagli scorci romantici e selvaggi del Giardino Inglese. I biglietti Parco+Appartamenti in quasi tutte le fasce orarie, in ragione della limitazione numerica degli ingressi introdotta per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori, sono andati esauriti.

PUBBLICITA

In tanti hanno, poi, optato per il tour serale (più di 3000 titoli emessi) per ammirare la dimora dei re dalle 17 in poi. In circa 20mila hanno acquistato, invece, il ticket per il solo Museo Verde. Il Bosco vecchio, la Castelluccia, la Pineta, la via d’acqua con le sue fontane monumentali, i pendii e le esotiche specie arboree del Giardino Inglese hanno conquistato tutti. Moltissimi i giovani e giovanissimi. Quasi 7mila ragazzi tra i 18 e i 24 anni hanno, infatti, scelto la Reggia di Caserta come tappa delle loro vacanze agostane. Migliaia anche i bambini, molti dei quali hanno scoperto gli Appartamenti Reali grazie alle nuove audioguide a loro dedicate.

I numeri dei visitatori sono cresciuti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando già ci fu una netta ripresa del turismo nei mesi estivi dopo il primo lockdown. Il mese di agosto del 2020 si chiuse con 73mila ingressi, per un totale con giugno e luglio di 158mila a fronte dei 170mila sugli stessi tre mesi di quest’anno.

“Voglio ringraziare chi lavora per rendere la Reggia di Caserta un luogo sempre più accogliente – afferma il direttore generale Tiziana Maffei – oggi si impone una svolta nella gestione e nel godimento di questi luoghi che attraggono un così vasto pubblico proveniente da tutto il mondo. Intendiamo offrire un’esperienza di visita degna del prestigio della Reggia di Caserta.

I nostri servizi sono purtroppo, nonostante gli sforzi encomiabili del personale interno, dei concessionari e dei volontari del Nucleo Reggia dell’Associazione Carabinieri, ancora sottodimensionati rispetto alle potenzialità culturali del nostro straordinario e unico Complesso.

Una strada in salita in considerazione della responsabilità di utilizzare al meglio i finanziamenti assegnati e della necessità di procedere con la massima rapidità ad una gestione ordinaria basata sulla conservazione programmata e sull’ampliamento delle esperienze culturali nelle quali fondere conoscenza e stupore. Esprimo grande soddisfazione per i risultati raggiunti, il cui merito è del lavoro di squadra portato avanti, certa che il futuro riservi alla Reggia di Caserta grandi successi”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2021 - 13:33


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento