Foto archivio
Il vaccino può interrompere la lattazione ma nessun impatto sul bambino. Stando ai risultati del gruppo di ricerca, l’1,7% del campione ha riportato un impatto negativo sull’allattamento al seno dopo l’inoculazione
La somministrazione dei vaccini contro il Coronavirus sembra provocare una minima interruzione della lattazione, ma i farmaci non hanno alcun effetto negativo sui bambini allattati al seno. Questo, almeno, è quanto emerge da due studi pubblicati sulla rivista Breastfeeding Medicine e condotti rispettivamente dagli scienziati del Texas Tech University Health Sciences Center e dell’Università della California a San Diego.
Per il primo lavoro, il team guidato da Skyler McLaurin-Jiang ha intervistato 4.455 madri in fase di allattamento sottoposte alla vaccinazione contro Covid-19. Stando ai risultati del gruppo di ricerca, l’1,7% del campione ha riportato un impatto negativo sull’allattamento al seno dopo l’inoculazione.
Le donne che hanno sperimentato queste problematiche avevano maggiori probabilità di manifestare sintomi associati al vaccino.
Il Napoli di Antonio Conte soffre, lotta, ma alla fine esulta: con un gol di… Leggi tutto
Napoli si scatena con uno spettacolo che scuote le coscienze e sfida i tabù, affrontando… Leggi tutto
Torre Annunziata– Sarà un’indagine a forte impronta tecnica quella aperta dalla Procura di Torre Annunziata… Leggi tutto
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico… Leggi tutto
Napoli - Gli investigatori non escludono una matrice camorristica per la sparatoria avvenuta nella serata… Leggi tutto
Un 19enne della provincia di Napoli è stato arrestato a Solofra, in provincia di Avellino,… Leggi tutto