#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

III Edizione di ‘Unimusic Festival’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Unimusic Festival giunge alla sua III edizione. Il festival della musica e della cultura per Napoli, ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II, parte con due eventi inaugurali di richiamo: Concerto Sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior, venerdì 10 settembre; e “Napoli Capitale”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione del basso Filippo Morace, domenica 12 settembre.

Il programma del Festival, che prevede appuntamenti musicali fino al 2 ottobre, inizia dunque venerdì 10 settembre 2021 alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della Federico II, a Napoli in Via Paladino 39, dove si terrà il Concerto Sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior: i 146 giovanissimi elementi della Junior, divisi in due gruppi orchestrali diretti dal M° Gaetano Russo, e dai giovani Federica Di Vaio e Giuseppe Galiano, si alterneranno sulla scena in un programma ricco di suggestioni, spaziante dal Te Deum di Charpentier a My Fair Lady, da Nimrod di Elgar alla Sinfonia dalla Giovanna d’Arco di Verdi. I due gruppi si uniranno poi nel finale con un sognante Notturno e una trascinante Marcia nuziale dalle musiche per il shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn.

Domenica 12 settembre 2021 alle ore 19.30, sempre nella bella cornice del Cortile delle Statue, sarà la volta di “Napoli Capitale”, un vario e avvincente programma proposto dalla Nuova Orchestra Scarlatti fra pagine dei grandi della civiltà musicale partenopea, da Alessandro Scarlatti a Traetta; da Cimarosa, con il suo Maestro di Cappella, capolavoro di ironia musicale di fine ‘700, alla brillante Sinfonia caratteristica di Mercadante; e infine un esilarante Donizetti, napoletano d’adozione.

Un appuntamento da non perdere che vedrà come protagonista vocale in Cimarosa e Donizetti il basso partenopeo Filippo Morace, apprezzato sulla scena italiana e internazionale per la verve e la duttilità di interprete, spaziante dal ‘700 napoletano a Mozart, da Rossini a Britten; alla testa della Nuova Orchestra Scarlatti, Luigi De Filippi in qualità di primo violino concertante.

19 settembre, Cortile delle Statue: Tango Sensations, musiche di Gardel e Piazzolla con la Nuova Orchestra Scarlatti e Luigi De Filippi violino solista e direttore.

23 settembre, Cortile delle Statue: Concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, musiche di Schubert e altri.

24 settembre, Complesso di San Marcellino della Federico II: Suoni dall’Europa, appuntamento in occasione della “Notte dei Ricercatori”.

26 settembre, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo: Interplay, un raro e godibile programma per quattro clarinetti proposto dallo Strange Clarinet Quartet.

Il Festival si chiude il 2 ottobre nel Cortile delle Statue con un altro evento di rilievo: Le sorelle di Mozart, excursus attraverso la creatività musicale al femminile, da Clara Schumann a Sofia Gubajdulina, con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Beatrice Venezi.

Il programma del Festival è arricchito da Open Music, prove aperte dei gruppi cameristici della Comunità delle Orchestra Scarlatti, il 17 e 28 settembre presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo; e dall’iniziativa Musica & Musei, in collaborazione con i Musei Scientifici delle Federico II. Con i biglietti dei concerti entrata gratuita nei musei nei giorni 16, 23 e 30 settembre 2021 dalle ore 09.00 alle 13.30.

Biglietti disponibili da lunedì 6 settembre su azzurroservice.net e nei punti vendita autorizzati.

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2021 - 11:29


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento