#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Grande successo per il primo appuntamento di ‘terrArdente’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella splendida cornice del Parco Vanvitelliano del Fusaro di Bacoli, sabato 18 settembre 2021 alle ore 17.00, si è dato l’avvio alla manifestazione “terrArdente” promossa dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.

Alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella suggestiva Casina Vanvitelliana erano presenti insieme al Presidente dell’Ente Parco Francesco Maisto, l’Assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Campania Felice Casucci, l’Assessore Mariano Scotto di Vetta in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Bacoli, Massimo D’Antonio, responsabile amministrativo dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, il Dott. Francesco Talamo in rappresentanza del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il M° Giovanni Borrelli con “Ensemble Barocco Accademia Reale”, Dario e Umberto Milazzo in rappresentanza della società cooperativa “Quarto Canale Flegreo”; questi ultimi vincitori della manifestazione d’interesse promossa dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei per attività di promozione del territorio flegreo.

Dopo gli interventi di rito dei referenti istituzionali, il M° Giovanni Borrelli dell’Ensemble Barocco Accademia Reale ha illustrato il programma dell’evento musicale, incentrato sulla musica Barocca del ‘700 che si propone di diventare un appuntamento fisso per i Campi Flegrei, mentre Dario Milazzo di Quarto Canale Flegreo ha descritto il progetto della realizzazione del documentario didattico e naturalistico sulle Riserve Marine Protette che sarà prodotto entro dicembre prossimo.

Dopo la presentazione alle ore 19:00, un folto pubblico ha assistito con interesse alla performance artistica dei musicisti e attori dell’Ensemble Barocco Accademia Reale che si sono esibiti in un concerto dal titolo “Il Canto Sublime”, diretto dal M° Giovanni Borrelli.

Nel piazzale antistante gli uffici dell’Ente Parco, sulle sponde del lago Fusaro, gli invitati hanno potuto ascoltare le arie e i virtuosismi di autori del calibro di G.F. Haendel, J.A. Hasse, R. Broschi, G.B. Pergolesi, N. Porpora. L. Vinci.

Un’esplosione di suoni, immagini ed emozioni che ha visto il fondersi della musicalità del tempo con il fascino architettonico della Casina Vanvitelliana di Bacoli, luoghi nei quali artisti e compositori di passaggio durante il Grand Tour trovarono ospitalità e ispirazione.

I Figuranti in costume della “Associazione Rievocatori Storici Fantasie d’Epoca” hanno arricchito l’evento attraversando il lago Fusaro con una imbarcazione d’epoca giungendo al piazzale davanti al palco dove si è tenuto il concerto.

Al termine della serata un Buffet di rinfresco con degustazioni flegree dello chef, in compagnia degli artisti sulla magnifica terrazza panoramica del lago Fusaro nella “Ostrichina” è stato coordinato ed offerto da “Villa Riflesso”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2021 - 19:38



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento