Arte e Musei

‘A breeze over the Mediterranean’, di Simone Fattal

Condivid

“Fondazione ICA Milano” in collaborazione con “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” presenta la mostra A breeze over the Mediterranean, prima personale in Italia di Simone Fattal (Damasco, 1942).

Tra le più importanti artiste contemporanee, Simone Fattal è nata in Siria e cresciuta in Libano. Fuggita dal paese nel 1980 allo scoppio della guerra civile, si è trasferita prima negli USA e poi in Francia, dove attualmente vive e lavora.

La ricerca di Fattal si è sviluppata e affermata in particolare negli ultimi decenni, articolandosi nell’utilizzo di diversi mezzi espressivi fra cui il disegno, la pittura e, dal 1988 (quando l’artista frequenta l‘Art Institute of San Francisco), la ceramica. Nelle sue opere l’artista fa emergere dalla materia, come quella naturale e viva dell’argilla, forme che evocano l’unione fra dimensione carnale e mistica, realtà e immaginazione, plasmando figure che restituiscono l’intimità più profonda dei nostri sentimenti e dei nostri pensieri e li connettono alla dimensione storica e culturale per esprimere il valore e, insieme, la delicatezza e la fragilità della vita umana.

All’inizio del 2020, su invito di Fondazione ICA Milano e di Pompeii Commitment. Materie archeologiche, Fattal ha visitato il Parco Archeologico di Pompei al fine di studiare in presenza il sito e i depositi archeologici – una ricerca confluita successivamente nelle riflessioni e nelle rappresentazioni scultoree di A breeze over the Mediterranean.

Fattal ha osservato la storia universale e le molteplici storie individuali di Pompei, traendo ispirazione dai manufatti pompeiani, dai loro archetipi culturali, religiosi, sociali e storici e dalla loro commistione fra gli elementi minerali, vegetali e animali di cui essi erano originariamente composti e le funzioni culturali che furono loro attribuite, prima che divenissero frammenti in cui si annulla ogni distinzione fra vita e morte, mito e storia, naturale e culturale, umano e non umano.

Le numerose opere in mostra, tutte realizzate in ceramica, sono state create da Fattal nel 2021 in Italia, presso le celebri Officine Gatti di Faenza.

A differenza di tutti gli altri siti archeologici”, ha affermato Fattal in una prima condivisione della propria ricerca sul portale e centro di ricerca pompeiicommitment.org , “possiamo dire che Pompei offre già di per sé una ricostruzione di sé stessa. Perché il luogo non è stato distrutto dal tempo, ma da un momento. Le rovine, nel mondo, possono essere analizzate a molti livelli, ma ci sono frammenti di tutti i periodi, mescolati insieme, stratificati; bisogna ricostruirne le origini e le influenze, la sequenza nel tempo. A Pompei, invece, l’immagine è fissa.”

“L’immagine fissa” di Pompei proposta da Fattal mette in risalto la coesistenza fra intense e reciproche influenze di un tempo in cui, sempre secondo le sue parole, a Pompei “è presente l’Egitto, ma anche la Siria e l’Asia minore. E nonostante tutte queste diversità e differenze, apparentemente tutti vivevano insieme in armonia”.

Fattal evoca quindi, nelle opere in mostra, non una città in rovina ma un palinsesto i cui significati molteplici e le possibili interpretazioni corrispondono ad un archetipo in cui historia e fabula coincidono, in cui diverse culture mediterranee coesistono fondendosi tra di loro e con l’ecosistema che le ospita, fissate in un apparente eterno presente e disponibili al nostro sguardo, che le percorre meravigliato.

La scultura Hermes (2021) di Simone Fattal – direttamente ispirata dal sopralluogo dell’artista a Pompei – è attualmente in via di acquisizione da parte del Parco, diventando l’opera fondativa della sua nuova collezione.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2021 - 16:32

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio Bencini: una disamina audace delle visioni trascendentali della bellezza

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno appena svelato un'opera destinata a scuotere… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:37

Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta i 50 anni della Banda della Magliana

Roma– Tra le gelide mura del carcere di Regina Coeli, un incontro destinato a cambiare… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:24

Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora le origini e l’evoluzione del Barocco tra Roma e Napoli

Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:07

Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 17:17

Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni Digitali

Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:56

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21