Cronaca Caserta

Santa Maria Capua Vetere, vendite apparecchiature elettroniche on line: sequestro di beni ad imprenditore

Condivid

Santa Maria Capua Vetere. In data odierna, la Guardia di Finanza di Sessa Aurunca ha eseguito un sequestro preventivo di beni del valore di circa 2 milioni di euro, disposto dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti dell’imprenditore G.P. (classe ‘75), titolare di due aziende operanti nel settore del commercio on-line di prodotti per l’informatica e l’elettronica, ritenuto responsabile di un’ingente evasione fiscale ai danni dell’erario perpetrata attraverso il noto sistema delle “frodi carosello”.

Questa volta, però, la scoperta del tradizionale meccanismo fraudolento è stata resa oltremodo complessa dalla peculiarità del mercato elettronico che, grazie all’utilizzo di apposite piattaforme digitali, consente di effettuare agevolmente l’interscambio di beni e servizi anche tra più operatori distanti tra loro, attraverso metodi di trasmissione telematica e l’utilizzo dei soli strumenti informatici.

Nel caso di specie, le indagini si sono concentrate su una particolare tipologia di commercio elettronico denominata “Dropshipping”, consistente in una triangolazione nella quale intervengono un fornitore (c.d. dropshipper), il rivenditore ed il cliente finale /acquirente.

Proprio sfruttando questo sistema, l’imprenditore indagato era riuscito a interporre tra le proprie aziende e il dropshipper francese decine di società cartiere disseminate in tutta Italia le quali avevano l’unico scopo di acquistare sul mercato europeo prodotti per l’elettronica per poi rivenderli alle stesse aziende senza l’assolvimento di alcun obbligo tributario.

Grazie a questa interposizione, le imprese indagate sono riuscite ad assicurarsi indebiti crediti d’imposta (altrimenti non ottenibili in base alla normativa intracomunitaria se avessero acquistato i prodotti direttamente dal fornitore francese) che venivano utilizzati in detrazione per abbattere il carico fiscale IVA derivante dalle vendite effettuate ai clienti finali.

Nel contempo, il relativo risparmio d’imposta ottenuto grazie al descritto meccanismo fraudolento (calcolato nell’ordine di circa 2 milioni di euro a fronte dell’utilizzo di fatture false per circa 9 milioni di euro) consentiva all’imprenditore di effettuare tali vendite a prezzi più convenienti rispetto a quelli di mercato, provocando così un’illecita distorsione della libera concorrenza ai danni degli operatori onesti.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2021 - 13:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla salute dimostrato”

Napoli - Colpo di scena nella battaglia legale contro la movida notturna nel centro storico… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 08:40

Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B

Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato quella che potrebbe essere la più consistente prova… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 07:54

Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di 26 anni, è giallo sul movente

Napoli– Ancora sangue nei vicoli dell’area ferroviaria. A sole 48 ore dalla sparatoria che ha… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 07:19

Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche di oggi 17 aprile segno per segno con particolare attenzione ad… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 06:59

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20