Cronaca Salerno

Salerno, truffa contributi covid. Sequestrati 50mila euro

Condivid

Denunciati a piede libero i tre responsabili per la truffa sui contributi covid per la quale sono stati sequestrati 50mila euro

Nell’ambito dei controlli per verificare il regolare accesso ai contributi pubblici “a fondo perduto”, i finanzieri del Comando provinciale di Salerno hanno segnalato gli amministratori di una società della zona che aveva illecitamente percepito oltre 30mila euro.

I finanziamenti previsti dal decreto Rilancio (D.L. n. 34 del 19 maggio 2020) per sostenere i tanti professionisti ed imprenditori colpiti dalla crisi economica post-pandemia. consistono nell’erogazione di una somma di denaro – senza obbligo di restituzione – commisurata alla diminuzione di fatturato subita a causa dell’emergenza epidemiologica.

Nel mirino delle Fiamme Gialle della Compagnia di Cava de’ Tirreni, coordinati dal sostituto dott. Davide Palmieri, sono finiti un commercialista e i due titolari di un’impresa del settore edile, che erano riusciti ad ottenere il beneficio certificando minori introiti per l’anno 2020.

Per far risultare tali “perdite”, i tre indagati, tutti di origine cavese, avevano fittiziamente documentato ricavi relativi al 2019 nettamente più alti, utilizzando a questo scopo una fattura falsa, emessa per un importo superiore a trecentomila euro. Grazie agli accertamenti bancari, è stato tra l’altro appurato che il materiale ideatore della frode era il consulente fiscale, tenutario delle scritture contabili, a favore del quale sono risultati diversi bonifici mentre il formale rappresentante della società era, nei fatti, un mero “prestanome”, allo stato irreperibile.

I militari hanno inoltre ricostruito le modalità di trasferimento e reimpiego del denaro illegalmente ricevuto dallo Stato, investito in attività economiche comunque riconducibili alla stessa impresa di costruzioni.

Al termine delle indagini, su disposizione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, diretta dal Procuratore Antonio Contore, i finanzieri hanno così proceduto al sequestro di liquidità e titoli, nella disponibilità dei responsabili e della società, per un valore complessivo di circa 55mila euro corrispondenti all’intero contributo indebitamente percepito.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2021 - 11:40

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Castellammare, arrestato ventenne per stalking e violenze sulla ex fidanzata

Castellammare – Un giovane di 20 anni, residente a Gragnano, è stato arrestato dai Carabinieri… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 09:37

Sanremo 2025: “Rossetto e Caffè” ha fatto scatenare l’Ariston con il sax a sorpresa di Daniele Vitale

Il pubblico dell'Ariston tutto in piedi a cantare e ballare con "Rossetto e caffè" di… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 09:02

Napoli, due locali della movida di Chiaia rubavano energia elettrica: denunciati

Napoli - Un’intensa attività di controllo è stata condotta dai carabinieri della Compagnia Napoli Centro… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 08:16

Napoli, scippa una coppia nella notte di San Velentino: arrestato 31enne

Nella notte di San Valentino movimentata nel centro di Napoli: una ragazza è rimasta vittima… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 07:56

Scarcerato il braccio destro di Raffaele Imperiale

Massimo Liuzzi, un cinquantenne originario di Giugliano, è stato scarcerato dal carcere di Bellizzi Irpino.… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 07:48

Carlo Conti e Fiorella Mannoia condurranno l’evento-omaggio a Pino Daniele

Il prossimo 18 settembre 2025, Carlo Conti e Fiorella Mannoia condurranno un evento eccezionale, "Pino… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 07:37