Coronavirus

Pfizer-BioNTech: vaccino ‘efficace e sicuro’ sui bambini tra 5 e 11 anni

Condivid

Pfizer-BioNTech: vaccino “efficace e sicuro” sui bambini tra 5 e 11 anni

Il vaccino anti-Covid sviluppato dalla casa farmaceutica statunitense Pfizer e dalla tedesca BioNTech è “sicuro e altamente efficace” sui bambini tra i cinque e gli undici anni di età. Lo riferiscono le due compagnie citando i risultati dei test clinici, sui quali tuttavia non sono stati forniti ulteriori dettagli.

Il Covid-19 è molto più pericoloso per gli adulti che per i bambini, i quali tuttavia in alcuni casi possono sviluppare la cosiddetta sindrome infiammatoria multisistema (Mis-c) oppure trascinarsi per mesi i sintomi della malattia.

Negli Stati Uniti sono stati quasi 30 mila i bambini ricoverati in ospedale per Covid-19 nel mese di agosto, con l’incidenza più alta tra gli Stati con i tassi di vaccinazione piu’ bassi. Pfizer e BioNTech hanno intenzione di chiedere all’Agenzia del farmaco e dell’alimentazione (Fda) degli Usa l’approvazione per l’uso del vaccino tra i bambini di eta’ compresa tra i cinque e gli undici anni entro la fine del mese. Successivamente, ma non prima dell’ultimo trimestre di quest’anno, dovrebbero essere condotti anche test clinici sui bambini con meno di cinque anni.

Il vaccino verrebbe somministrato a un dosaggio inferiore rispetto a quello utilizzato per i soggetti dai 12 anni in su, hanno affermato le aziende in una nota. Le aziende hanno inoltre affermato che avrebbero presentato i loro dati agli organismi di regolamentazione nell’Unione Europea, negli Stati Uniti e in tutto il mondo “il prima possibile”.

Per i bambini della fascia d’età considerata, Pfizer ha testato una dose pari a un terzo della quantità utilizzata attualmente. Dopo la seconda dose, i bambini hanno sviluppato livelli di anticorpi contro il coronavirus forti quanto quelli di adolescenti e giovani adulti, ha dichiarato ad Associated Press Bill Gruber, vice presidente di Pfizer. Il dosaggio per bambini si è dimostrato sicuro, con effetti collaterali temporanei simili o inferiori a quelli sperimentati dagli adolescenti, come mal di braccia, febbre o dolori, ha aggiunto. “Penso che abbiamo davvero colpito nel segno”, ha sottolineato Gruber, pediatra.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2021 - 16:56

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28

Arzano, insulta la polizia locale a un posto di blocco: denunciato

Arzano – Ancora un episodio di tensione ai danni della polizia locale di Arzano. Durante… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:16

Cdm proroga di 6 mesi scioglimento consiglio comunale di Caivano

Roma-  "Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, in considerazione della… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:09

In Campania il planetario più grande d’Europa: sorgerà a Montecorvino Rovella 

La Campania si prepara ad accogliere un'eccellenza scientifica di livello europeo: il planetario più grande… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:02

Eboli, diportisti in difficoltà a bordo di un “Belly Boat”: salvati dalla Capitaneria di Porto

La Capitaneria di Porto di Salerno è intervenuta questa mattina per soccorrere due diportisti in… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 19:55

Addio a Sally, la cagnolina che vegliava sui funerali del paese

Volturara Irpina piange la scomparsa di Sally, la meticcia di quasi quindici anni divenuta un’icona… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 19:48