#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Napoli, lettere dei Borbone in ‘vendita’ recuperate dai Carabinieri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Domani alle 10:30 all’Archivio di Stato di Napoli, in occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo, numerosi e importanti documenti storici di proprieta’ dello Stato saranno restituiti dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, maggiore Giampaolo Brasili, alla direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli, Candida Carrino, alla presenza del soprintendente archivistico per la Campania, Gabriele Capone.

PUBBLICITA

Si tratta di ottantadue documenti storici databili tra il 1798 e il 1893, riconducibili al periodo borbonico napoletano e appartenenti al Fondo denominato “Carte della Regina Maria Carolina – Archivio Borbone” custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli. Tra questi spiccano per importanza la lettera del 25 agosto 1810 di Maria Carolina D’Asburgo, regina di Napoli, al marito Ferdinando IV di Borbone, lettera dell’ottobre 1823 di Maria Carolina di Borbone, duchessa di Berry, al padre Francesco, all’epoca Duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie (1825-1830).

L’importante recupero e’ stato originato dalla segnalazione dei funzionari dell’Archivio di Stato di Napoli della vendita di uno dei due documenti e dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce per la vendita di documenti storici.

L’attivita’ investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, ha permesso di sequestrare in totale 115 documenti storici provenienti da 18 furti o ammanchi, ai danni di Archivi di Stato e biblioteche di tutta Italia, e un documento storico legato al periodo napoleonico, riconducibile all’anno 1798, mancante dall’Archivio di Stato di Parigi.

La consegna – si sottolinea in una nota . avvalora l’importanza della collaborazione fra l’Arma dei Carabinieri e gli enti pubblici e privati, che ha permesso l’individuazione delle importanti testimonianze storiche nonostante alcuni documenti non fossero mai stati inseriti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il piu’ grande database di opere d’arte rubate al mondo gestito dal Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2021 - 20:31


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento