#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

Al via il ‘Napoli Film Festival’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà il regista francese Stéphane Brizé a inaugurare la ventiduesima edizione del Napoli Film Festival introducendo mercoledì 22 settembre, alle 20,30, la proiezione del suo “Un autre monde” nella Sala Dumas dell’Istituto Francese di Napoli, per una serata realizzata in collaborazione con “Venezia a Napoli – il cinema esteso”.

PUBBLICITA

Presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, il film racconta la storia di un dirigente d’azienda, Philippe Lemesle (Vincent Lindon), che a causa del suo lavoro e delle forti pressioni esercitato da esso sulla sua vita privata, è prossimo alla separazione con sua moglie. In questa situazione delicata dovrà scegliere quale direzione prenderà la sua vita da questo momento in poi.

Il festival, con la direzione artistica di Mario Violini in collaborazione con Giuseppe Borrone, vede venti opere in concorso nella sezione SchermoNapoli Corti, realizzate da giovani autori campani o realizzati nel territorio della regione.

Riunite in gruppi di 5, verranno proiettate dalle 16,30 nella Sala Dumas dell’Istituto Francese di Napoli dal mercoledì al sabato (ingresso 5€):

Il 22 settembre, “Antonio” di Emiliano De Martino, “L’invito” dei fratelli Borruto, “Visionario” di Marco Benincasa, “Pure Love” di Lorenzo Cammisa, “Fame” di Giuseppe Alessio Nuzzo.

Il 23 settembre, “7 giorni” di Mario Cesaro, “Una coppia” di Davide Petrosino, “Homeless” di Luca Esposito, “Locked out” di Marco Chiappetta, “Andava tutto bene” di Paolo Fulvio Mazzacane.

Il 25 settembre, “Il seme della speranza” di Nando Morra, “Baby Bird” di Antonio Passaro, “Buonacreanza” di Gianfranco Antacido, “Emma” di Andrea Bocchetti il 24 settembre, “Il solito pranzo” di Andrea Valentino, “Oltre i giganti” di Marco Renda, “L’Ora delle nuvole” di Mario Sposito, “Non è solo un gioco” di Guglielmo Lipari, “La voce di Laura” di Giuseppe Bucci.

La giuria, composta dal giornalista Antonio Fiore, dalla filmmaker Maria Di Razza e dal regista Francesco Prisco, assegnerà il Vesuvio Award al regista del miglior corto e una targa per la migliore interpretazione maschile e femminile.

La seconda giornata del Napoli Film Festival sarà caratterizzata dalla proiezione in anteprima della Palma d’oro di Cannes 2021 “Titane”, scritto e diretto da Julia Ducournau, film che sarà nelle sale italiane dal 1 ottobre.

In collaborazione con la Cineteca di Bologna, venerdì 24 settembre alle ore 20,30, verrà proiettata in anteprima la versione restaurata in 4K del capolavoro – manifesto della Nouvelle Vague, “A bout de Souffle” di Jean-Luc Godard, con il compianto Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg. Completano le anteprime internazionali, il film argentino “Piazzolla, la rivoluzione del tango”, di Daniel Rosenfeld (25 settembre ore 20,30) e “Madre”, di Rodrigo Sorogoyen, Premio migliore attrice alla Mostra del Cinema di Venezia 2019 (23 settembre ore 18,30).

Tra gli ospiti più attesi Jerzy Skolimowski, a cui viene dedicata una retrospettiva di tre film: “Il vergine”, Orso d’oro a Berlino nel 1967 (25 settembre ore 14,30), “Essential killing” (26 settembre ore 16,30) e l’inedito “11 minuti” (25 settembre ore 18,30). Il grande regista polacco racconterà la sua idea di cinema, in un incontro con il pubblico napoletano in programma sabato 25 settembre, alle ore 11,30.

Evento di chiusura al termine della premiazione dei vincitori del Concorso sarà sempre un film francese in anteprima, “Sotto le stelle di Parigi”, di Claus Drexel con Catherine Frot che racconta di un incontro indelebile tra una senzatetto e un bambino extracomunitario che si è perso nelle strade di Parigi (26 settembre ore 18,30), e la proiezione del documentario “Spin Time – Che fatica la democrazia” presentato dall’autrice Sabina Guzzanti (26 settembre ore 20,30) su un palazzo occupato che si è trasformato in un incredibile esperimento sociale e culturale. Serata realizzata in collaborazione con “Venezia a Napoli – il cinema esteso”

Tra le altre proiezioni in programma, in collaborazione con il Comicon, Festival Internazionale della Cultura Pop, sarà presentato il film “Metamoebius” di Damian Pettigrew (22 settembre), l’anteprima assoluta del documentario “Terra viva” diretto da Nilo Sciarrone (24 settembre ore 18,30), una storia on the road con Luigi Libra, in giro per la Campania, alla ricerca dell’ispirazione per il nuovo album omonimo, e il film di animazione “Josep” realizzato dal disegnatore e regista francese Aurel, dedicato alla memoria di Josep Bartoli, fuggito dalla Spagna all’epoca del franchismo (25 settembre ore 10 – proiezione riservata alle scuole). Ingresso per ciascuna proiezione 7€.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2021 - 17:20


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento