Cronaca

Giovane detenuto di Napoli suicida nel carcere di Benevento

Condivid

Era arrivato a Benevento sabato scorso da Palermo, Mirko, napoletano di 27 anni, dopo esperienze di reclusione in diversi penitenziari.

Ieri pomeriggio si è impiccato. Si tratta del secondo suicidio dall’inizio del 2021 a Benevento. La magistratura ha aperto un’inchiesta e la salma sarà sottoposta ad autopsia. “Non intendo interrogarmi sulle cause che hanno indotto il giovane detenuto, con problemi psichici, a compiere il gesto estremo. la retorica lasci spazio ai facta concludentia”, commenta a Dire il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello, chiedendo che i soggetti affetti da problemi psichici vengano trasferiti, per le cure, in strutture alternative al carcere laddove possibile.

“Altrimenti – osserva – vengano seguiti e monitorati da figure professionali ad hoc e a tempo pieno: psichiatri, tecnici della riabilitazione, psicologi, assistenti sociali. A Benevento e in tantissimi istituti penitenziari della Campania non è così”.

Mirko è il settimo detenuto che si è tolto la vita quest’anno in Campania, il secondo a Benevento, dopo i casi dei penitenziari di Avellino, Poggioreale, Avellino, Santa Maria Capua Vetere e della casa alloggio di Caserta. In Italia dall’inizio dell’anno si sono verificati 32 suicidi.

Ciambriello denuncia che “pur essendoci tanti detenuti che entrano con problemi psichici, in tantissime carceri non c’è il reparto di articolazione psichiatrica o anche dove c’è, come a Benevento, non c’è lo psichiatra a tempo pieno. Per fronteggiare gli innumerevoli casi critici come quello di Mirko, una vita difficile e travagliata, ho chiesto al provveditore campano dell’amministrazione penitenziaria – spiega il garante – di convocare subito un incontro con i responsabili regionali e provinciali della sanità penitenziaria, i garanti territoriali, i presidenti della magistratura di sorveglianza.

Quattro detenuti su dieci in Campania hanno problematiche psichiatriche, mentre il 65% convive con un disturbo della personalità e nel 2020 la percentuale degli psicofarmaci somministrati ai detenuti rappresenta il 43% dell’utilizzo complessivo di farmaci”. 


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2021 - 12:32

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a 17,4 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:43

illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design Week

Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:40

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 21:07

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30