#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:20
13.1 C
Napoli
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...

Giovane detenuto di Napoli suicida nel carcere di Benevento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era arrivato a Benevento sabato scorso da Palermo, Mirko, napoletano di 27 anni, dopo esperienze di reclusione in diversi penitenziari.

PUBBLICITA

Ieri pomeriggio si è impiccato. Si tratta del secondo suicidio dall’inizio del 2021 a Benevento. La magistratura ha aperto un’inchiesta e la salma sarà sottoposta ad autopsia. “Non intendo interrogarmi sulle cause che hanno indotto il giovane detenuto, con problemi psichici, a compiere il gesto estremo. la retorica lasci spazio ai facta concludentia”, commenta a Dire il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello, chiedendo che i soggetti affetti da problemi psichici vengano trasferiti, per le cure, in strutture alternative al carcere laddove possibile.

“Altrimenti – osserva – vengano seguiti e monitorati da figure professionali ad hoc e a tempo pieno: psichiatri, tecnici della riabilitazione, psicologi, assistenti sociali. A Benevento e in tantissimi istituti penitenziari della Campania non è così”.

Mirko è il settimo detenuto che si è tolto la vita quest’anno in Campania, il secondo a Benevento, dopo i casi dei penitenziari di Avellino, Poggioreale, Avellino, Santa Maria Capua Vetere e della casa alloggio di Caserta. In Italia dall’inizio dell’anno si sono verificati 32 suicidi.

Ciambriello denuncia che “pur essendoci tanti detenuti che entrano con problemi psichici, in tantissime carceri non c’è il reparto di articolazione psichiatrica o anche dove c’è, come a Benevento, non c’è lo psichiatra a tempo pieno. Per fronteggiare gli innumerevoli casi critici come quello di Mirko, una vita difficile e travagliata, ho chiesto al provveditore campano dell’amministrazione penitenziaria – spiega il garante – di convocare subito un incontro con i responsabili regionali e provinciali della sanità penitenziaria, i garanti territoriali, i presidenti della magistratura di sorveglianza.

Quattro detenuti su dieci in Campania hanno problematiche psichiatriche, mentre il 65% convive con un disturbo della personalità e nel 2020 la percentuale degli psicofarmaci somministrati ai detenuti rappresenta il 43% dell’utilizzo complessivo di farmaci”. 


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2021 - 12:32

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento