#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:58
13.1 C
Napoli
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Con ‘Lino Cannavacciuolo Quartet’ termina ‘Antichi Scenari’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 18 settembre alle 20.30 a Villa Avellino Residenza Storica, ultimo appuntamento, con il concerto di Lino Cannavacciuolo Quartet, nell’ambito del festival di danza, teatro e musica Antichi Scenari.

PUBBLICITA

Il Quartet è composto da Cannavacciuolo stesso, al suo formidabile violino, insieme con Gigi De Rienzo al basso elettrico, Piero De Asmundis alle tastiere e Vittorio Riva alla batteria.

Dopo l’uscita del nuovo disco “Formae” lo scorso 7 maggio 2021, l’artista ha deciso di intraprendere uno “sdoppiamento” della sua personalità artistica. Se il disco, e l’ensemble che lo eseguirà, costituita principalmente da strumenti acustici, rappresenta il lato più compositivo e intimo del suo percorso artistico, questo progetto rappresenta la parte più “rock” nella sua accezione più ampia.

Nella sua quarantennale carriera ha vissuto e intrapreso esperienze musicali e teatrali di ampio respiro, dalle prime esperienze con Peppe Barra, fino alla fondazione nei primi anni ‘90 dei Solis Sting Quartet, passando per le diverse esperienze e le molteplici collaborazioni.

Le sue composizioni sono state anche spesso oggetto di remix dance: il disco Segesta, uscito per la collana Buddha Bar, il brano Aballabbà remixato da Stefano Mieleaka Riva Starr, altre collaborazioni con Mario Bianco. Questo lo ha portato a maturare una poliedricità che travalica i confini della musica “suonata” fino a giungere al mondo della musica elettronica. Esperienze che vengono condensate in questo esperimento musicale che vede Cannavacciuolo affiancato da un trio molto semplice – basso, tastiere e batteria – di chiara matrice blues jazz, nel quale il suo violino è la voce portante per esprimere tutte le sfaccettature della sua multiforme personalità musicale.

Dopo una formazione di tecnica classica e un’innata capacità eclettica, versatile e creativa, debutta giovanissimo nella compagnia di Luca De Filippo per la messa in scena di “La donna è mobile” di Eduardo. Il legame con il teatro non si arresta e collabora con Peppe Barra per lo spettacolo “Peppe e Barra” del 1981.

Dopo essersi dedicato negli anni alla composizione di varie colonne sonore tra cui: “Giuseppe Moscati” con Beppe Fiorello, regia Giacomo Campiotti, “Crimini” con Lina Sastri, regia Stefano Sollima, “La nuova squadra” per Rai3, i documentari “Un Principe chiamato Totò” e “Un treno per Auschwitz” di Carlo Lucarelli ed aver ricevuto vari riconoscimenti tra cui il premio “Eti gli olimpici del teatro” come miglior spettacolo musicale “la Cantata dei Pastori” e il premio “Capri Hollywood”, il suo tango “Tanos” entra a far parte della colonna sonora del film “Napoli Velata” di Ferzan Ozpetek .


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2021 - 17:04

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento