Cronaca Salerno

Legambiente, pulizia dell’Isola di Licosa nel Cilento: trovati microplastiche e rifiuti provenienti da pesca

Condivid

Legambiente. Con la pulizia dell’isola di Licosa, suggestivo isolotto, che prende il nome da una sirena,ha preso il via Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale targata Legambiente che si svolgerà il 24, 25 e 26 settembre in tantissime località campane con l’obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge delle città. Tutti gli appuntamenti saranno organizzati nel pieno rispetto delle normative anti-covid

La pulizia dell’Isola di Licosa nel Cilento promossa in collaborazione con Parco Nazionale del Cilento e Vallo di diano, Sarim, Csv Sodalis e Comune di Castellabate, ha visto la partecipazione di decine di volontari arrivati sull’isola con le barche messe a disposizione della società Rosa dei venti, la storica barca cilentana ”o megl amico” e ”masaniello tourist”. Riempiti sacchi contenenti principalmente rifiuti proveniente da attività di pesca, polistirolo e tanta microplastica.

In Campania, secondo ultimo monitoraggio di Legambiente su 14 spiagge campane, sono stati ritrovati oltre 9 rifiuti di ogni genere per ogmi metro lineare di arenile. La plastica resta il materiale più trovato dei rifiuti spiaggiati. Su circa la metà delle spiagge campionate, la percentuale di plastica eguaglia o supera il 90% del totale dei rifiuti monitorati, mentre sul 71% dei lidi monitorati sono stati rinvenuti guanti usa e getta, mascherine o altri oggetti riconducibili all’emergenza sanitaria Covid-19.

E lunedì 20 settembre volontari di nuovo in azione presso la spiaggia di Baia per l’iniziativa Puliamo il mondo Sea edition. Mettiamo al tappeto i cambiamenti climatici!La giornata avrà come focus il mare e gli effetti dei cambiamenti climatici su di esso e si articolerà in due momenti: alle 10.30 pulizia dell’arenile della spiaggia libera di Baia, a seguire la con la pulizia dei fondali nella zona A del Parco Sommerso di Baia (ninfeo di Claudio). Il tutto sarà fatto con il supporto di Sub esperti. A sostenere l’iniziativa ci sarà il Maestro di judo e di vita Giovanni Maddaloni.

L’iniziativa è promossa da Legambiente e l’associazione Madre in collaborazione con: Legambiente Città Flegrea e Il parco archeologico dei Campi Flegrei “Parco Sommerso di Baia WAU e Comune di Bacoli.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2021 - 20:11

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto

È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:40

Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE LE QUOTE

Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025

Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:59

Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato il cavo di trazione”

Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:48

Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare ulteriori rischi

È scattata nel pomeriggio di oggi un’imponente operazione di soccorso sul monte Faito, a Napoli,… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:41