#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:44
13.1 C
Napoli
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...

Le tartarughe nascono a Napoli: eccezionale scoperta a San Giovanni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le tartarughe nascono anche a Napoli: eccezionale scoperta lungo il litorale della Città metropolitana, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, un tempo fortemente industrializzata e inquinata e ora abbandonata.

PUBBLICITA

E’ questo il posto che una tartaruga marina ha scelto quest’anno per nidificare e far nascere i suoi piccoli. La schiusa è avvenuta nei giorni scorsi e a notare la presenza dei piccolini intenti a raggiungere il mare e mettersi in salvo sono stati i pescatori dell’associazione Il mare bagna San Giovanni.

Hanno notato la presenza di alcune piccole tartarughe marine sulla battigia della spiaggia libera in vico Prima Marina nel quartiere della zona orientale di Napoli di San Giovanni a Teduccio, area fino a meta’ anni ’70 fortemente industrializzata e inquinata e ora abbandonata.

Dopo averne aiutate alcune a raggiungere il mare, proteggendole dai gabbiani già pronti ad un pasto facile, i pescatori hanno informato la polizia municipale che ha avvertito il personale specializzato della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ente di riferimento in Campania per il monitoraggio delle tartarughe marine.

I ricercatori non hanno trovato tracce dell’accaduto, cancellate dal calpestio delle persone e dal vento, e quindi non hanno localizzato la camera delle uova. Per fortuna, sono riusciti a individuare, grazie all’aiuto delle persone presenti, un piccolo ancora vivo, subito portato al largo, e uno morto tra gli scogli, dove era finito probabilmente per il disorientamento causato dall’illuminazione pubblica.

Questi piccoli, insieme ai filmati recuperati dai pescatori che avevano assistito alle prime emersioni, non lasciano dubbi e consentono di scrivere nel registro di questa estate dei record anche il primo nido di tartaruga marina deposto lungo il litorale del comune di Napoli: è il 56esimo censito nel corso di questa stagione dal team del progetto Caretta in vista, coordinato dalla Stazione Zoologica.

Un numero incredibile se confrontato a quelli di un decennio addietro, quando le nidificazioni di tartaruga marina in Campania erano eventi eccezionali con cadenza biennale. Un aumento frutto del cambiamento climatico e del miglioramento generalizzato dello stato di conservazione delle tartarughe marine nel Mediterraneo.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2021 - 14:39

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento