#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 14:40
18.4 C
Napoli
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025

‘Kigal’ interpretato da ‘Cantiere Danza’ al ‘Ra.I.D. Festival’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondo appuntamento con Ra.I.D. Festival, la rassegna interregionale di danza contemporanea: venerdì 10 settembre dalle 20.00, si torna al Chiostro Monumentale di S. Chiara di Solofra (AV) questa volta per assistere a “Kigal” interpretato da Cantiere Danza di Hilde Grella; a seguire una produzione BorderlineDanza, “DependEsports” di e con Antonio Formisano.

“Kigal” si propone di interpretare la visione non tanto come mera rivelazione contemplativa, quanto come un viaggio, un’esperienza dinamica ed estatica che scaturisce dal movimento dell’anima e del corpo, per trovare la sua realizzazione in una tangibile dimensione spazio/temporale. Lo studio bibliografico ed iconografico relativo alle diverse visioni degli Inferi, dalla Visio Tnugdali a quella dantesca, hanno generato suggestioni coreografiche che traghettano lo spettatore in una dimensione spaziale in continua trasformazione.

Le coreografie sono di Hilde Grella, Cantiere Danza, una realtà che nasce come laboratorio coreografico con l’intento di indagare il movimento nella sua espressione in relazione con se stesso e con il mondo esterno. Nel corso del tempo ha assunto una sua specifica identità, caratterizzandosi come un luogo di ricerca i cui risultati trovano concretezza in eventi performativi site specific, lavori teatrali, in cui la danza accompagna e completa la recitazione, e pièce di sola danza.

Alle 20.45, DependEsports: al confine tra benessere e malessere derivato dall’uso dei videogames, la performance racconta il fascino oscuro della realtà virtuale e della dipendenza che può generare. La volontà è proporre una visione della dimensione virtuale, in particolare quella degli e-sports, gli sport elettronici altamente competitivi, realtà considerata da nerd o accompagnata da pregiudizi spesso negativi nella visione massmediatica.

Generatori di tendenze patologiche negli adolescenti, gli e-sports sono un fenomeno in espansione mondiale di grande impatto sociale, dalle potenzialità ancora del tutto inesplorate. Dunque, nulla esclude che possano essere uno strumento utile alla socializzazione tra le persone.

Dopo un anno ricco di sfide, il Festival offre importanti novità che puntano ad ampliare l’offerta a un pubblico che negli anni è cresciuto. In particolare pone attenzione al rapporto tra artisti, spettatori e critica e si propone alla platea affiancando al canonico cartellone tre nuove sezioni: “Noi siamo Raid”, “Danza in video” e “Noi critici/Noi pubblico”.

Il primo progetto è un invito agli artisti a fare incursioni video-performative all’interno dei luoghi del centro storico di Solofra. Il secondo è una sezione di video-danza dalla quale verranno selezionati i migliori video dai festivals partner di Ra.I.d: l’ormai storico festival del cinema Linea D’Ombra di Salerno, il festival Movimentale e Cam Cam/Dance for camera, premio di video danza under 35 di Movimento Danza. La terza sezione si pone come un incontro tra giovani critici in formazione e pubblico, che per ciascun appuntamento mira a promuovere la discussione sugli spettacoli rappresentanti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2021 - 12:23


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento