Campania

Incidenti sul lavoro, in Campania 80 decessi nel 2021

Condivid

In Campania, secondo le rilevazioni dell’Inail, da gennaio a luglio 2021 i morti sul lavoro sono stati 80, mentre gli infortuni sono arrivati a superare già gli 11mila

La ripresa delle attività produttive e la sicurezza sul lavoro. Due condizioni che nei primi mesi del 2021 hanno fatto registrare un incremento degli infortuni, anche nelle forme più gravi. In Campania, secondo le rilevazioni dell’Inail, da gennaio a luglio 2021 i morti sul lavoro sono stati 80, mentre gli infortuni sono arrivati a superare già gli 11mila. Numeri che superano le rilevazioni fatte dallo stesso istituto nel periodo che va da gennaio 2020 a giugno 2021, nei 18 mesi segnati soprattutto dall’emergenza Covid, con circa 10mila infortuni denunciati e 71 decessi per cause legate al virus Sars Cov-19.

Mentre nei dati riferiti ai 7 mesi del 2021 l’incidenza del virus è calcolata intorno al 30%. “Gli infortuni sono troppi – sottolinea il direttore dell’Inail regionale, Adele Pomponio – la Campania ha un bollino rosso e questi ultimi mesi sono stati bruttissimi, soprattutto per gli infortuni mortali. Ma l’emersione di tante denunce significa anche che ha funzionato un sistema di comunicazione.

In Campania il nostro portafoglio aziende è cresciuto nell’ultimo anno del 2%, in Lombardia appena dello 0,4%. Questo e’ anche un segnale di maggiore occupazione”. I dati saranno analizzati nel corso dell’Hse Syposium, alle terza edizione, che si terrà dal 29 al 30 ottobre prossimi a Napoli, per discutere di salute, sicurezza sul lavoro e Ambiente.

La manifestazione organizzata dal dipartimento di Sanità Pubblica dell’universita’ “Federico II” di Napoli, con AEP, l’Associazione Europea per la Prevenzione, Inail Campania, Fondolavoro e Ebilav, Ente Bilaterale Nazionale. 22 atenei italiani hanno aderito all’iniziativa e i migliori ricercatori saranno premiati con borse di studio per sostenere le proposte da sviluppare sul tema, in ambito normativo e formativo.

34 i progetti selezionati tra quelli presentati e valutati da una commissione scientifica. “Purtroppo la crescita lavoro nell’ultimo semestre ha numeri negativi – spiega il presidente di AEP Vincenzo Fuccillo – Si sta tornando ai numeri di denuncia degli infortuni, anche mortali che avevamo in periodo pre pandemico. Il 2021 ricalca la strada del 2018 e del 2019.

E’ positivo che si riprenda a lavorare, ma non è positivo che si riprenda a morire. Bisogna intervenire adesso: stiamo ricostruendo il mondo del lavoro, ricostruiamolo più sicuro”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2021 - 19:17

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il corpo in un dirupo”

ROMA – Ha confessato il delitto Mark Antony Samson, il 23enne filippino fermato per l’omicidio… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 14:33

Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso del suolo alla “Vanvitelli

Caserta – “La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo” è il tema… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 14:33

Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore

Napoli – Continua la stretta della Polizia di Stato contro il traffico di droga e… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 14:26

Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro

Napoli - I giudici della Corte di Appello di Napoli hanno assolto il ras stabiese… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:57

Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta velocità e porto collegati entro il 2027

Napoli – Una metropolitana capace di unire in pochi minuti l’aeroporto, la stazione dell’Alta velocità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:49

De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo danno in pole

Roberto De Zerbi potrebbe presto fare ritorno in Italia e, secondo gli analisti delle scommesse,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:42