#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

Identificazione automatica: il successo della tecnologia RFID nella logistica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I metodi per ottimizzare il lavoro nell’ambito della logistica sono sempre più avanzati: la ricerca tecnologica, infatti, ha registrato e continua a registrare grandi progressi, al fine di supportare le aziende che necessitano di ottenere risultati adeguati nel minor tempo possibile per aumentare il flusso di lavoro.

PUBBLICITA

Un aiuto importante arriva per esempio dall’adozione della tecnologia RFID, una risorsa che permette individuare e movimentare gli articoli presenti in magazzino o in un centro di stoccaggio in tempi rapidi, affidandosi a uno specifico software in grado di fornire un quadro chiaro e sempre aggiornato in merito alla merce e a tutte le operazioni effettuate.

Naturalmente, per ottimizzare questi processi al meglio è indispensabile provvedere all’installazione di soluzioni di qualità, ideate e realizzate da aziende di riferimento nel settore dell’identificazione automatica, come per esempio InfinityID.

La tecnologia rfid di InfinityID per la logistica, infatti, consente di gestire al meglio le attività che si svolgono all’interno di un magazzino, ottimizzandone i tempi e incrementando la produttività dell’azienda.

Cos’è la tecnologia RFID

Acronimo di Radio Frequency Identification, la tecnologia RFID impiega le onde elettromagnetiche inserite in chip dedicati, per individuare qualsiasi tipologia di merce. Ovviamente, affinché ciò sia possibile è necessario disporre di apposite etichette da applicare sui prodotti da stoccare e movimentare.

Il primo compito del software, quindi, è proprio quello di realizzare tali etichette per distinguere le merci e categorizzarle, in un programma che aiuterà l’azienda a stilare un vero e proprio inventario nel quale operare senza margine di errore.

Grazie all’evoluzione tecnologica, la Radio Frequency Identification è stata ottimizzata fino a consentire l’individuazione di merci e oggetti anche a distanze molto ampie, con la relativa adozione di questa risorsa in tantissimi ambiti professionali.

Come usare al meglio la tecnologia RFID nella logistica

Una volta assegnato un codice univoco a un collo o a un oggetto specifico presente in deposito, la cosa migliore da fare è inserire una descrizione esaustiva e magari predisporre categorie e sottocategorie di archiviazione.

Si tratta di un’operazione di fondamentale importanza, soprattutto per tutti quei magazzini che ospitano un numero importante di prodotti, perché in questo modo in caso di necessità sarà possibile ottimizzare i tempi di ricerca, andando immediatamente a restringere il campo alla sola categoria di proprio interesse. Inoltre, si avrà anche contezza di quanti elementi di quell’area sono disponibili e se c’è bisogno, invece, di pianificare nuovi arrivi.

Al contempo, ogni prodotto si potrà seguire dall’entrata in magazzino fino all’uscita e al carico su un furgone o su altro un mezzo di trasporto, escludendo dalla ricerca ciò che non è utile: in tal senso, ad esempio, si possono indicare corsie, piani e riportare ogni indicazione si ritenga necessaria ad agevolare l’individuazione. È anche possibile optare per dispositivi che, disposti in punti strategici, rilevano la presenza o l’assenza di determinati prodotti, trasmettendo immediatamente l’informazione al software dedicato.

A livello di imballaggio e packaging, poi, la tecnologia RFID aiuta a determinare le priorità per quello che riguarda le spedizioni che vanno fatte nel breve periodo. Il tutto con la possibilità di stilare anche liste di import ed export, al fine di avere sempre sotto controllo ciò che manca e ciò di cui si è già in possesso.

Per agevolare il carico di lavoro all’interno del magazzino, inoltre, è possibile impostare la gestione condivisa del software, designando uno specifico responsabile al monitoraggio di una determinata area, distribuendo in modo equo le mansioni.

Grazie a tutti i dati raccolti, infine, è possibile stilare statistiche delle movimentazioni, spesso utili alle aziende per verificare il proprio lavoro di logistica durante i mesi o l’anno di lavoro. Naturalmente, grazie alle tecnologie più avanzate, si può operare sia da un PC desktop aziendale che da uno smartphone, per avere tutto sotto controllo in qualsiasi momento.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2021 - 14:39

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento