Cultura

Festival della Filosofia, dal 10 settembre a Napoli

Condivid

Il ‘Presente’ sarà il tema della tre giorni del Festival della Filosofia a Napoli. Dal 10 al 12 settembre nel convento di San Domenico Maggiore

Dialoghi, laboratori, lezioni-spettacolo sul tema del “Presente” con Umberto Galimberti, Mauro Bonazzi e Ilaria Gaspari.

L’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia in collaborazione con l’assessorato all’istruzione, alla cultura e al turismo del Comune di Napoli, propone una riflessione sul “Presente”.

Apriranno l’evento venerdì 10 alle 10.30 il presidente del Festival Giuseppina Russo, l’assessore alla Cultura Annamaria Palmieri e Nino Daniele. Intervengono i filosofi Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo che illustreranno le attività del Festival che si aprirà con la lezione spettacolo dal titolo “Interpretare il presente, Tommaso d’Aquino, Tommaso Campanella, Giordano Bruno” a cura di Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara. Interpreti Noemi Perfetto, Danilo Piscopo, Riccardo Marotta, musiche di Mario Di Bonito.

Il programma prevede laboratori di teatro, dinamiche espressive, yoga, espressioni visive, musica curati da Noemi Perfetto, Riccardo Marotta, Gianni Pisano, Danilo Piscopo, Mario Di Bonito tutti i giorni.

Il 10 settembre il dialogo filosofico con Ilaria Gaspari, l’11 con Mauro Bonazzi dopo quello con l’artista Franco Guerzoni e un dialogo scientifico dal titolo “La scienza tra presente e possibilita’: Il caso della chimica” con Giovanni Morelli il 12 settembre.

Il Festival si concluderà il 12 settembre dopo il dialogo filosofico su “L’uomo nell’età della tecnica” con Umberto Galimberti e un itinerario al MANN “Slidedoor la porta che unisce un esercizio di umanesimo digitale” a cura di Slidewoorld.

“Sono davvero lieta che Napoli promuova, in un luogo che risuona del pensiero dei nostri illustri pensatori, una tre giorni sul “presente”, cosa quanto mai opportuna di fronte alle domande che si affastellano nella comunità scientifica e cittadina di fronte alla grande inquietudine contemporanea. Il Convento accoglierà nel rispetto della normativa di prevenzione Covid gli illustri relatori e i partecipanti ai seminari e ai laboratori per fare di Napoli, ancora una volta, la città della filosofia e del libero pensiero”, dichiara l’assessore comunale di Napoli, Annamaria Palmieri.


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2021 - 10:29

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura, 9 milioni spesi e disagi continui. Chiesti accertamenti della magistratura

NAPOLI – Ancora un guasto, ancora una notte di disagi per gli utenti della funicolare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:15

Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro

Tre ergastoli sono stati inflitti oggi al termine del processo celebrato con rito abbreviato per… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:03

Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto ricorso

La Casa del Postino, celebre rifugio di Massimo Troisi nel film cult ispirato a Pablo… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:51

Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori e dirigenti”

Duro sfogo di Paolo Casarin, ex arbitro internazionale e storico designatore della Serie A e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:44

San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato nel pomeriggio

Un drammatico sequestro ha scosso San Giorgio a Cremano, nella cintura orientale di Napoli. Vittima… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:37

Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale che promette sorprese inaspettate

È in arrivo l’evento conclusivo della nona edizione di Mutaverso Teatro, un'occasione imperdibile per gli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:30