#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:15
17.6 C
Napoli
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni

Energia, nuova stangata con Pun nei prossimi mesi a 170euro/MWH

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Stangata energia: dopo l’allarme del ministro della Transizione Energetica, EnergRed (EnergRed.com), E.S.Co. impegnata nelle fonti rinnovabili e nella transizione energetica delle pmi italiane, rende pubblici i dati: PUN medio di settembre 2021 a 140€/MWh, lontanissimo dagli 87€/MWh record del 2008.

energred1

 

Nonostante il rialzo sia già impressionante (+20% su base mensile da giugno 2021 ad oggi e +109% su base annua), il PUN medio di settembre 2021 è ormai a 140/MWh e si deve considerare come un valore ormai normale, sia per i motivi riconducibili ai fattori esogeni —quali prezzo del gas, prezzo dei crediti CO2 e crescita dell’elettrificazione— sia perché il suo valore medio su base annua è lontanissimo dal record 2008 di 87€/MWh. A metterlo in evidenza sono gli analisti Dorina Polinari e Giorgio Mottironi di EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico.

 

«È dunque consistente la possibilità che il PUN raggiunga una media stabile di oltre 100/MWh su base annua e che per farlo arrivi a toccare i 160/170/MWh nei prossimi mesi, che saranno particolarmente critici per via della domanda di gas e dell’arrivo della stagione invernale con la conseguente necessità di riscaldare le case» puntualizza Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.

Perchè questi aumenti? «Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, perché aumentano anche i prezzi dei certificati della CO2 e perché cresce la domanda legata allelettrificazione dei consumi» spiega Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.

Il rincaro del gas ha una ragione semplice: le aziende —riprendendosi dalla crisi pandemica— tornano a lavorare a pieno regime e così la domanda di energia si impenna, dunque aumenta anche il costo del gas, fonte principale dellelettricità.

L’aumento del prezzo della CO2 riguarda invece le aziende che producono anidride carbonica —tra le quali soprattutto quelle energetiche— che nell’Unione Europea devono pagare per questo, acquistando quote di emissioni nel sistema europeo Ets.

Per spingere le aziende a decarbonizzare, il prezzo di tali «quote Ets» viene aumentato gradualmente, ma questo porta anche ad un aumento dei costi di produzione e quindi delle tariffe in bolletta, anche per i consumatori.

«Insomma, una crescita consistente e continua che ha già procurato aumenti del +30% sulle bollette elettriche delle aziende (e del 20% per quelle dei consumatori) ed arriverà questanno fino al +50% o addirittura +60% per le aziende (ed almeno +40% per i consumatori)» commenta il ceo di EnergRed.

«Lunica soluzione per controbattere il fenomeno —prosegue Scarchini è nella transizione energetica».

 

Una transizione che oggi è davvero possibile: la capacità mondiale di energia rinnovabile è aumentata al 36,6% del totale. E, soprattutto nel nostro Paese e più particolarmente nel Sud Italia, sono già molte le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali.

«Nonostante il forte rialzo dei prezzi dellenergia, nel Mezzogiorno quella prodotta da fonte solare ha fatto segnare un valore di 102 euro/MWh, nuovo minimo record di costo per le imprese» mette in evidenza il ceo di EnergRed

pun italia

energred


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2021 - 10:32


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento