#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Dante 700, da ottobre al MANN ‘Divina Archeologia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dante 700: ‘Divina Archeologia’ in mostra da ottobre al MANN. Personaggi della Commedia si racconteranno anche con podcast

PUBBLICITA

Un cammino dantesco originale e pieno di scoperte: รจ “Divina Archeologia”, mostra che il direttore del Museo Archeologico nazionale di Napoli presenta nei contenuti proprio in occasione del 14 settembre, data della morte del Sommo Poeta 700 anni fa.

L’esposizione aprirร  il 29 ottobre con 56 i reperti, di cui 40 dai depositi, in gran parte poco conosciuti al pubblico o inediti. Fino al 10 gennaio 2022 il percorso racconterร  “Mitologia e storia della Commedia nelle collezioni del MANN”.

Ad anticipare l’esposizione il primo di una serie di sei podcast danteschi che sarร  diffuso da domani, dedicato a Virgilio. “Perchรฉ Dante al Museo Archeologico di Napoli? Dante, che fu a Napoli due volte come ambasciatore presso Carlo II d’Angiรฒ, nella Commedia come in altre sue opere ci parla di argomenti e personaggi rappresentati negli straordinari reperti del nostro Museo – ricorda Giulierini – Da creature fantastiche, come Cerbero, Medusa, Eracle, Diomede, Ulisse, Teseo, Minosse, il Minotauro, le Arpie, a personaggi storici, a partire da Virgilio, Cesare, Costantino, Traiano. E su una volta del museo c’รจ anche lui, Dante”. Ed รจ questa l’ immagine scelta come simbolo della mostra, dipinta da Paolo Vetri nell’800 che i visitatori potranno cercare guardando il soffitto della sala dei culti orientali.

Nelle sale degli affreschi, l’esposizione sarร  articolata in due sezioni: nella prima parte a cura di Valentina Cosentino saranno illustrati cinque miti, legati a Achille, Teseo, Ercole, Enea, Ulisse.

La seconda sarร  una sorta di galleria di ritratti, con mostri, dei, figure storiche, scrittori. La mostra, realizzata con il contributo della Regione Campania, si avvarra’ della consulenza scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universitร  degli Studi di Napoli “Federico II” e in particolare del professore Gennaro Ferrante, responsabile scientifico dell’lluminated Dante Projecti. Al team della “Federico II” sono affidate l’analisi e la scelta delle immagini tratte dai manoscritti medievali della Commedia.

I podcast (i prossimi saranno Ercole, Medusa, Traiano, Ulisse e Dante) sono realizzati da Archeostorie e NW.Factory.media e condurranno dentro e fuori il museo, a Napoli e in Campania, a partire dall’inaugurazione della mostra, con testi di Cinzia Dal Maso e Andrea W. Castellanza.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2021 - 16:39


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento