Covid, affari economici, rifiuti: la camorra punta in alto e si affida alle baby gang per il controllo del territorio. La camorra si adegua ma non cambia il Dna.
E’ quanto emerge dalla seconda relazione semestrale della Direzione distrettuale antimafia del 2020 presentata al Parlamento, in relazione alle organizzazioni criminali che operano in Campania e si ramificano in altre Regioni italiane del Centro-Nord. La camorra – secondo quanto emerge dal rapporto – ha una straordinaria “propensione rigenerativa e la straordinaria capacitร di espansione affaristica”.
Una struttura criminale piรน dinamica rispetto a organizzazioni piรน strutturate come la mafia, rende la camorra piรน permeabile e capace di adeguarsi ai tempi. Non a caso, si sottolinea nel rapporto, la camorra ha strumentalizzato “a proprio vantaggio le gravi situazioni di disagio” dovute al “protrarsi dell’epidemia da Covid”.
“Le prestazioni previdenziali verso famiglie e imprese in crisi finanziaria – ricorda la Dia – rappresentano per i clan un’occasione per incrementare il consenso sociale e consolidare il proprio controllo del territorio. Ma connesso alla crisi finanziaria e’ anche il rischio ulteriore che la multiforme dimensione imprenditoriale delle principali organizzazioni camorristiche renda la crisi sanitaria ed economica un’opportunitร per la diversificazione dei propri affari, soprattutto nei nuovi settori economici strettamente connessi con il fenomeno pandemico, per il reinvestimento delle illimitate risorse illegali nelle imprese in crisi di liquiditร e, piรน di tutto, per l’accesso ai finanziamenti pubblici stanziati per consentire il sostegno alle imprese e il rilancio dell’economia”.
L’organizzazione campana “resta per dinamiche e metodi un fenomeno macro-criminale dalla configurazione pulviscolare-conflittuale”.
Le consorterie che operano sul territorio “sono tra loro autonome ed estremamente eterogenee per struttura, potenza, forme di radicamento, modalitร operative e settori criminali ed economici di interesse”. Queste peculiaritร le “contraddistinguono dalle mafie organicamente gerarchizzate come cosa nostra siciliana e ne garantiscono la flessibilita’, la propensione rigenerativa e la straordinaria capacita’ di espansione affaristica”.
Una strategia volta a rimodulare “di volta in volta gli oscillanti rapporti di conflittualitร , non belligeranza e alleanza in funzione di contingenti strategie volte a massimizzare i propri profitti fino ad arrivare, per i sodalizi piu’ evoluti, alla costituzione di veri e propri cartelli e holding criminali. Di qui anche il contenimento – si afferma nella relazione -, in linea di massima, del numero degli omicidi di matrice camorristica il piรน delle volte ormai paradossalmente ascrivibili proprio a politiche di “prevenzione” e/o logiche di epurazione interna, finalizzate a preservare gli equilibri complessivi e a controllare ogni spinta centrifuga”.
Resta comunque “alto l’interesse della criminalitร campana verso i settori piรน remunerativi tra i quali figura quello dei rifiuti. Inoltre, continua a trovare riscontro su piรน fronti l’ingerenza delle compagini malavitose nel mondo politico-amministrativo dell’intera regione”.
“L”estensione imprenditoriale delle consorterie campane consente loro di mimetizzarsi nei tessuti produttivi come componenti ordinarie dei mercati. Peraltro, in certi ambienti della politica e della pubblica amministrazione verrebbero anche replicate quelle strategie relazionali che, secondo logiche di totale asservimento agli interessi mafiosi, favoriscono sistemi e tecniche proprie dell’illecito (dall’evasione fiscale alla corruzione) con una grave contaminazione dell’economia legale”.
Le organizzazioni criminali camorristiche piรน solide “hanno preservato nel tempo il controllo del territorio consolidando la propria capacitร di gestire gli interessi criminali anche nel resto del Paese e all’estero.
Il traffico di sostanze stupefacenti, il prestito a usura, le estorsioni, il commercio di prodotti contraffatti, il contrabbando di sigarette, l’esercizio abusivo del gioco e delle scommesse, le truffe assicurative e telematiche, le frodi fiscali costituiscono un bacino da cui attingere le maggiori risorse da destinare al riciclaggio.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, arrestato a Malaga latitante della Vanella Grassi
In Campania “accanto ai grandi sodalizi mafiosi sarebbe presente una pletora di gruppi-satellite minori a composizione prevalentemente familiare e spesso referenti in loco dei primi e di baby-gang che non possiedono un background criminale di particolare consistenza e stabilitร ”. Denuncia la Direzione investigativa antimafia.
“Queste ‘bande’ si rivelerebbero comunque pericolose per la pressione che esprimono a livello locale pur di acquisire o conservare il controllo anche di limitati spazi territoriali, rendendosi spesso protagonisti di eclatanti forme di gangsterismo urbano (agguati, stese e caroselli armati)”.
“Cio’ accade – si legge nel documento – soprattutto laddove i clan egemoni, prediligendo il piu’ subdolo affarismo imprenditoriale, hanno allentato la catena di comando e le funzioni ‘tutorie’ di equilibrata regolamentazione dei fenomeni di delinquenza diffusa. In linea con le reiterate manifestazioni di violenza risultano i numerosi rinvenimenti e sequestri di armi illegali anche ad alto potenziale nella disponibilitร dei gruppi sia maggiori, sia minori. Il potenziale ‘bellico’ e’ utilizzato senza remore tanto per azioni mirate, quanto per i piรน generici scopi intimidatori e di rivendicazione di un potere sui territori di riferimento. Tale teatralitร criminale รจ trascesa negli ultimi mesi anche nelle pantomime degli altarini e dei murales che sono assurte piรน che a forme folcloristiche di devozione verso figure emblematiche degli ambienti del crimine, a veri e propri atti di sfida contro lo Stato”.
Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2021 - 08:55

Pubblicato il: 08/02/2025 21:25
Categoria: Attualitร , Italia, Ultime Notizie
Un insegnante si รจ trovato coinvolto in una controversa situazione dopo aver rimproverato un alunno, infliggendogli quattro note sul registro...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 21:14
Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie
La polemica continua a infiammarsi attorno al giornalista di Sportitalia, Michele Criscitiello, dopo una serie di eventi controversi. Criscitiello รจ stato...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 20:57
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
Nessun '6' nรฉ '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sette '5' che vincono 28.782,72 euro ciascuno....
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 20:48
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 8 febbraio: BARI 72 75 31 88 21 CAGLIARI 90 71 54 55 13 FIRENZE 24...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 20:03
Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie
Caserta โ Si รจ concluso con un lieto fine il drammatico caso di un bambino di tre anni trattenuto in...
Continua a leggere