#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 20:23
14.3 C
Napoli
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”

Al via il ‘Progetto Repair’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

รˆ partito il 1 settembre 2021 il progetto โ€œRePAIRโ€, acronimo di Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage. Per la prima volta una tecnologia dโ€™avanguardia sarร  utilizzata per la ricostruzione fisica di manufatti archeologici, in gran parte frammentati e di difficile ricomposizione.

PUBBLICITA

Migliaia di frammenti, come piccole tessere di un puzzle, saranno risistemati con lโ€™ausilio di una infrastruttura robotica, dotata di braccia meccaniche in grado di scansionare i frammenti, riconoscerli tramite un sistema di digitalizzazione 3D e restituirgli la giusta collocazione.

Mentre i frammenti vengono riconosciuti e scansionati, le braccia e le mani di precisione meccaniche li manipolano e movimentano con lโ€™ausilio di sensori avanzatissimi in grado di evitarne il minimo danneggiamento.

Oggetto di questa sperimentazione saranno gli affreschi del soffitto della Casa dei Pittori al Lavoro nellโ€™Insula dei Casti Amanti, danneggiati nel corso della eruzione del 79 d.C. e poi ridotti in frantumi in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Su tale straordinario contesto lavora giร  a partire dal 2018 il gruppo di esperti di pitture murali dellโ€™Universitร  di Losanna, guidato dal professor Michel E. Fuchs, con un programma di studio e di ricomposizione manuale che si fonda sullโ€™analisi dei diversi aspetti morfologici, stilistici e tecnici dei frammenti. Lโ€™attivazione del nuovo progetto, che procederร  parallelamente e in modo coordinato con quello in corso da parte dellโ€™รฉquipe svizzera, consentirร  di confrontare dunque due metodologie di lavoro e i rispettivi risultati.

Il secondo caso di studio sarร  inoltre costituito dai frammenti degli affreschi della Schola Armaturarum, determinati dal crollo dellโ€™edificio nel 2010 e in parte ancora non ricollocati.

Due esempi iconici di grandi affreschi del patrimonio culturale mondiale che si trovano in stato frammentario e sono conservati nei depositi del Parco Archeologico di Pompei.

Lโ€™attivitร  si avvale dellโ€™apporto interdisciplinare di istituti scientifici e di ricerca che operano nel campo della computer vision, della robotica, dellโ€™Intelligenza Artificiale, con il contributo fondamentale dellโ€™Archeologia e della Conservazione di Beni Culturali.

โ€œLe anfore, gli affreschi, i mosaici, vengono spesso portati alla luce frammentati, solo parzialmente integri o con molte parti mancanti. โ€“ dichiara il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel ZuchtriegelQuando il numero dei frammenti รจ molto ampio, con migliaia di pezzi, la ricostruzione manuale ed il riconoscimento delle connessioni tra i frammenti รจ quasi sempre impossibile o comunque molto laborioso e lento. Questo fa sรฌ che diversi reperti giacciano per lungo tempo nei depositi archeologici, senza poter essere ricostruiti e restaurati, e tantomeno restituiti allโ€™attenzione del pubblico. Il progetto RePAIR, frutto di ricerca e competenza tecnologica, grazie allโ€™ausilio della robotica, della digitalizzazione e dellโ€™intelligenza artificiale, si pone lโ€™obiettivo di risolvere un problema atavico. โ€œ

Dal punto di vista scientifico e tecnologico, il progetto pone sfide importanti per affrontare le quali utilizzeremo le piรน avanzate tecniche nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della Visione Artificiale e della Robotica” – aggiunge il prof. Marcello Pelillo, coordinatore del progetto e professore di Intelligenza artificiale all’Universitร  Ca’ Foscari Venezia.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2021 - 11:59


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento