#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 07:37
10.4 C
Napoli
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo

‘Summer Concert’: doppio appuntamento con il Quartetto Eridàno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Summer Concert 2021 prosegue con il doppio appuntamento del 9 e 10 agosto (rispettivamente a Casanova di Carinola e a S. Potito Sannitico) con le melodie classiche eseguite dal Quartetto Eridàno.

Ai nastri di partenza anche il Festival Organistico nella Chiesa di S. Rocco a Pietramelara con il concerto di Giuseppe Rigliaco l’8 agosto e, a seguire, quello di Andreana Pilotti il 15 agosto.

Lunedì 9 agosto (ore 19.30 e 21.00), nel Convento di S. Francesco a Casanova di Carinola, il Quartetto Eridàno eseguirà musiche di Mozart e di Bartholdy, mentre martedì 10 agosto (ore 19.30 e 21.00), presso il Palazzo Filangieri di S. Potito Sannitico, proporrà al pubblico brani di Mozart e di Brahms.

Il Quartetto Eridàno, ovvero Davide Torrente & Sofia Gimelli al violino; Carlo Bonucelli alla viola e Chiara Piazza al violoncello si è costituito all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Claudia Ravetto e Manuel Zigante e si è perfezionato con Adrian Pinzaru del Quartetto Delian presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, all’Accademia Chigiana di Siena con Clive Greensmith del Quartetto di Tokyo e al Festival Internazionale Sesto Rocchi con Antonello Farulli, Andrea Nannoni, Andrea Repetto e Tiziano Mealli. Nel 2016 è stato premiato all’European Music Competition.

Il Convento di S. Francesco a Casanova di Carinola, risale al XIII secolo. Fu fondato dai seguaci di Francesco d’Assisi o forse da lui stesso che di sicuro vi si fermò per diverso tempo (lo storico Luca Wadding segnala la presenza del Santo nell’anno 1222). Ancora oggi vi si trova ben conservata la grotta scavata nella roccia che fu giaciglio del Santo. Interamente costruito in muratura di tufo grigio, il Complesso si compone della Chiesa a due navate e del Convento arricchito dal pregevole chiostro.

All’interno della Chiesa spiccano l’arco trionfale a sesto acuto, la monofora sulla parete frontale dell’abside ed un affresco raffigurante l’Annunciazione di Maria.

Il Chiostro presenta una struttura quadrangolare con volte a crociera a sesto acuto che si aprono sulla corte centrale e con affreschi sulle pareti laterali i cui soggetti sono ispirati alla vita di S. Francesco. Notevoli anche gli affreschi del refettorio attribuibili alla scuola giottesca.

Il Palazzo Filangieri de Candida Gonzaga a S. Potito Sannitico fu costruito sulla struttura di una villa romana di cui si conservano i cunicoli degli acquedotti, che fino a non molto tempo addietro alimentavano vasche e fontane del giardino. I proprietari del palazzo, i Sannillo, ricchi possidenti e di notevole cultura, s’ispirarono al Palazzo Borbonico di Caserta nell’ampliare ed arredare la loro dimora, servendosi degli artigiani ed artisti accorsi da tutta l’Europa a Caserta per la costruzione della Reggia. Al piano terra altri ambienti pavimentati in pietra viva conservano le antiche destinazioni a scuderia, a stalla ed a magazzini ed in uno di essi vi è allestito un Museo delle Icone, dipinte sottovetro dalla proprietaria la Contessa Filangieri.

Al primo piano si distinguono la parte rustica del ‘700 e la parte nobile dell’800, ricca di decorazioni dalle tinte e colori che ritroviamo nella Reggia di Caserta. I pavimenti in cotto sono dipinti con disegni unici, geometrici ed a finto marmo e le tele dei soffitti sono affrescate con disegni ottocenteschi. Letti a baldacchino con mobili d’epoca ed una ricca collezione d’oggetti degli Indios dell’Amazzonia e del Mato Grosso, raccolti dal Conte Filangieri, completano l’arredamento.

L’ingresso ai concerti è con prenotazione. Ci si può prenotare inviando una e-mail a info@autunnomusicale.com. Si riceverà una e-mail di risposta contenente il link per effettuare la prenotazione.

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2021 - 11:51


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento