Ravello. La magia della musica e il passaggio dalla notte al giorno: il Concerto all’alba è un messaggio di speranza per l’umanità dopo la pandemia.
E’ stato l’evento clou del Festival di Ravello, quello più atteso, magico, il passaggio dalla notte al giorno, dal buio alla luce, che ha regalato a 300 spettatori il sottofondo musicale per accompagnare la nascita del nuovo giorno.
L’essenza, il significato del passaggio dal buio alla luce, è stato sottolineato da James Conlon – il maestro newyorchese che ha diretto l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini in un programma monografico dedicato alle sinfonie n. 8 e n. 6 di Beethoven. A fine concerto Conlon, richiamato sul podio dagli applausi del pubblico, ha concesso come bis l’ultimo movimento della “Pastorale” di Beethoven: il ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta – come augurio per un futuro di serenità per l’umanità così provata dalla pandemia.
Emozioni e magia sullo splendido Belvedere di Villa Rufolo.
"Cuore elastico", l'autobiografia ufficiale di Nunzio Bellino, è stata pubblicata. Il libro, scritto con Giuseppe… Leggi tutto
Un clan mafioso che continuava a operare nonostante i colpi inferti dalla giustizia, con un… Leggi tutto
Nel prestigioso teatro Sannazaro, a partire da venerdì 4 aprile alle ore 21:00, andrà in… Leggi tutto
Napoli - "La storia pesa: dal 2010 le assunzioni nella pubblica amministrazione sono ferme al palo.… Leggi tutto
Nel carcere di Secondigliano è stato scoperto e sequestrato un cellulare nascosto nelle parti intime… Leggi tutto
Napoli– Scene di ordinaria inciviltà a Vico Tarsia, nel quartiere Avvocata, dove la sosta selvaggia… Leggi tutto