Ravello. La magia della musica e il passaggio dalla notte al giorno: il Concerto all’alba è un messaggio di speranza per l’umanità dopo la pandemia.
E’ stato l’evento clou del Festival di Ravello, quello più atteso, magico, il passaggio dalla notte al giorno, dal buio alla luce, che ha regalato a 300 spettatori il sottofondo musicale per accompagnare la nascita del nuovo giorno.
L’essenza, il significato del passaggio dal buio alla luce, è stato sottolineato da James Conlon – il maestro newyorchese che ha diretto l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini in un programma monografico dedicato alle sinfonie n. 8 e n. 6 di Beethoven. A fine concerto Conlon, richiamato sul podio dagli applausi del pubblico, ha concesso come bis l’ultimo movimento della “Pastorale” di Beethoven: il ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta – come augurio per un futuro di serenità per l’umanità così provata dalla pandemia.
Emozioni e magia sullo splendido Belvedere di Villa Rufolo.
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto
L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto
Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto
Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto
Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto
Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto