#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Febbraio 2025 - 06:15
10.4 C
Napoli

Pompei, rinvenuta a Porta Sarno la tomba di Marcus Venerius Secundio con resti umani mummificati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Resti umani mummificati, capelli e ossa di un individuo inumato in una antica sepoltura, rinvenuta presso la necropoli di Porta Sarno, a est dellโ€™antico centro urbano di Pompei.

PUBBLICITA

Sulla lastra marmorea posta sul frontone della tomba unโ€™iscrizione commemorativa del proprietario Marcus Venerius Secundio richiama, straordinariamente, lo svolgimento a Pompei di spettacoli in lingua greca, mai prima attestati in maniera diretta.


Si tratta dellโ€™ultima scoperta di Pompei, avvenuta nel corso di una campagna di scavo promossa nellโ€™area della necropoli di Porta Sarno, dal Parco Archeologico di Pompei e dallโ€™Universitaฬ€ Europea di Valencia.
โ€œPompei non smette di stupire e si conferma una storia di riscatto, un modello internazionale, un luogo in cui si eฬ€ tornati a fare ricerca e nuovi scavi archeologici grazie alle tante professionalitaฬ€ dei beni culturali che, con il loro lavoro, non smettono di regalare al mondo risultati straordinari che sono motivo di orgoglio per lโ€™Italiaโ€– dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.

La struttura sepolcrale, risalente agli ultimi decenni di vita della cittaฬ€, eฬ€ costituita da un recinto in muratura, sulla cui facciata si conservano tracce di pittura: si intravedono piante verdi su sfondo blu.

Pompei

Il personaggio di Marcus Venerius Secundio – che compare anche nellโ€™archivio di tavolette cerate del banchiere pompeiano Cecilio Giocondo, proprietario della domus omonima su via Vesuvio – era uno schiavo pubblico e custode del tempio di Venere. Una volta liberato, aveva poi raggiunto un certo status sociale ed economico, come emergerebbe non solo dalla tomba piuttosto monumentale, ma anche dallโ€™iscrizione: oltre a diventare Augustale, ovvero membro del collegio di sacerdoti dediti al culto imperiale, come ricorda lโ€™epigrafe, โ€œdiede ludi greci e latini per la durata di quattro giorniโ€.

โ€œLudi graeci eฬ€ da intendere come spettacoli in lingua greca โ€“ commenta il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel โ€“ eฬ€ la prima testimonianza certa di esibizioni a Pompei in lingua ellenica, ipotizzate in passato sulla base di indicatori indiretti. Abbiamo qui un’altra tessera di un grande mosaico, ovvero la Pompei multietnica della prima etaฬ€ imperiale, dove accanto al latino eฬ€ attestato il greco, allโ€™epoca la lingua franca del Mediterraneo orientale.

Che si organizzassero anche spettacoli in greco eฬ€ prova del clima culturale vivace e aperto che caratterizzava lโ€™antica Pompei, un poโ€™ come lโ€™esibizione straordinaria di Isabelle Huppert nel Teatro Grande poche settimane fa, in lingua francese, ha dimostrato che la cultura non ha confini.โ€

[the_ad_group id=”289023″]

[the_ad_group id=”289025″]

Non meno eccezionale dellโ€™iscrizione risulta la sepoltura di Marco Venerio Secundio. Si tratta di uno degli scheletri meglio conservati ritrovati nella cittaฬ€ antica. Il defunto fu inumato in una piccola cella di 1,6 x 2,4 metri posta alle spalle della facciata principale, mentre nella restante parte del recinto sono state riscontrate due incinerazioni in urna, una in un bellissimo contenitore in vetro appartenente a una donna di nome Novia Amabilis.

Nella fase romana di Pompei, il rito funerario prevedeva di norma lโ€™incinerazione, mentre solo bambini piccoli venivano inumati.
La sepoltura di Marco Venerio eฬ€ dunque altamente insolita anche per il rito funerario adottato, considerando che si trattava di un uomo adulto di piuฬ€ di 60 anni, come emerge da una prima analisi delle ossa ritrovate nella camera funeraria. Le caratteristiche della camera funeraria, che consisteva in un ambiente ermeticamente chiuso, hanno creato le condizioni per lo stato di conservazione eccezionale in cui eฬ€ stato trovato lo scheletro, con capelli e un orecchio ancora visibili. Inoltre, sono stati recuperati elementi di corredo, tra cui due unguentaria in vetro e numerosi frammenti di cioฬ€ che sembra essere un tessuto.

โ€œBisogna ancora comprendere se la mummificazione parziale del defunto eฬ€ dovuta a un trattamento intenzionale o meno โ€“ spiega il professor Llorencฬง Alapont dellโ€™Universitaฬ€ di Valencia – In questo lโ€™analisi del tessuto potrebbe fornire ulteriori informazioni. Dalle fonti sappiamo che determinati tessuti come lโ€™asbesto venivano utilizzati per lโ€™imbalsamazione. Anche per chi come me si occupa di archeologia funeraria da tempo, la straordinaria ricchezza di dati offerti da questa tomba, dallโ€™iscrizione alle sepolture, ai reperti osteologici e alla facciata dipinta, eฬ€ un fatto eccezionale, che conferma lโ€™importanza di adottare un approccio interdisciplinare, come lโ€™Universitaฬ€ di Valencia e il Parco Archeologico hanno fatto in questo progetto.โ€

I resti umani e organici trovati nel recinto funerario di Porta Sarno sono stati trasportati al Laboratorio di Ricerche Applicate nel sito di Pompei dove sono stati sottoposti a interventi di analisi e di conservazione. Al tempo stesso, il Parco Archeologico ha avviato una serie di interventi di messa in sicurezza, volti a garantire la manutenzione della necropoli di Porta Sarno nelle more della definizione di un piuฬ€ ampio progetto di restauro e fruizione dellโ€™area. La necropoli attualmente non eฬ€ visitabile in quanto ubicata al di laฬ€ della linea ferroviaria della Circumvesuviana, ma il Parco ha avviato uno studio di fattibilitaฬ€ per includerla nellโ€™area aperta al pubblico.

Le attivitaฬ€ di scavo e di recupero da parte dellโ€™universitaฬ€ di Valencia sono state coordinate dal prof. Llorencฬง Alapont del Dipartimento di Preistoria e Archeologia, mentre come funzionari responsabili del Parco Archeologico sono intervenute lโ€™archeologa Luana Toniolo, la restauratrice Teresa Argento e lโ€™antropologa Valeria Amoretti.


Articolo pubblicato il giorno 17 Agosto 2021 - 11:32


facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento