#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘Pollena Trocchia che bella storia’: 4 scrittori e un giornalista per il rilancio del territorio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

‘Pollena Trocchia che bella storia’: 4 scrittori e un giornalista per il rilancio dei territori delle città vesuviane

Pollena Trocchia – Il valore della storia per il rilancio del territorio. Se ne discuterà giovedì 5 agosto al Gran Caffè Donizetti nell’omonima piazza, dalle 21.30.

Una sorta di vecchio caffè letterario all’aperto che vede intorno allo stesso tavolo gli autori di quattro interessantissimi libri sulla storia della cittadina vesuviana che assieme al direttore de l’Ora Vesuviana Paolo Perrotta, discuteranno con i presenti delle sorti di una città partendo dalle sue matrici storiche.

“Pollena Trocchia che bella storia”, è infatti l’evento organizzato da Vesuvio Hub e Vesuviani in cammino con la consulenza tecnica di NowTech e del fotografo Michele Attanasio (un grazie a Enzo Sorrentino che ha messo a disposizione il service audio e video) che vedono seduti al “caffè letterario” la dirigente dell’Istituto Comprensivo Gaetano Donizetti Angela Rosauro (che assieme all’insegnante Annamaria Riccardi ha scritto l’interessante “La storia tra le storie di Pollena Trocchia), il giornalista e scrittore Carlo Silvano, autore di “La comunità di Pollena dal 1760 al 1819, note di storia sociale e religiosa”, il gastroenterologo e appassionato di arte moderna e storie locali Mario (Mimmo) Di Sapio recentemente autore dell’interessantissimo “L’affaire Donizetti. Intrighi musicali all’ombra del Vesuvio” e in diretta da Dubai, dove da qualche anno vive Rosario Scarpato, giornalista, scrittore, autore di programmi televisivi di fama internazionali e autore del primo libro in ordine di pubblicazione sulla storia di Pollena Trocchia “Apolline e Trocla, storia, tradizioni e immagini di Pollena Trocchia”.

L’incontro di giovedì – afferma Antonio Aprea, ad Nowtech e membro di Vesuviani in Cammino – è il primo di una serie di eventi che attraverso la cultura tenderanno alla riappropriazione degli spazi della città vesuviana. Non solo Pollena Trocchia, non solo la storia come leitmotiv per il rilancio, ma anche l’utilizzo delle arti visive e della tecnologia, la riscoperta del gusto e della tradizioni locali, delle musiche e della creatività come leva per lo sviluppo“.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2021 - 13:03


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento