Italia

Polemica del Moige sulle regole anti Covid

Condivid

«Parlare di pediatri di famiglia che lavorano in smart working è una banalizzazione pericolosa, che rischia di esacerbare gli animi a scapito del benessere dei bambini. Il modello “me contro te” va bene per le clip sui social, ma non certo quando si parla di salute, un tema che dovrebbe vedere genitori e medici dallo stesso lato della barricata».

A stigmatizzare l’attacco ad un’intera categoria mosso dal Movimento Italiano Genitori (Moige) sono il vice presidente nazionale FIMP Antonio D’Avino e la segretaria regionale Giannamaria Vallefuoco. Il punto di vista della Federazione Italiana dei Medici Pediatri è chiaro: i circa 7.000 pediatri di famiglia italiani hanno da sempre l’obiettivo di tutelare il diritto alla salute dei minori e la stragrande maggioranza di loro ha continuato a lavorare incessantemente presso i propri studi nel corso di tutta la pandemia.

All’accusa di essere passati ad un modello di smart working, D’Avino e Vallefuoco chiariscono che «si sono usati consulti a distanza solo in alcuni casi selezionati e in specifiche condizioni cliniche. La volontà dei pediatri è di proseguire nell’assistenza dei bambini italiani in presenza, come durante quest’anno e mezzo, ma è importante farlo in sicurezza. Il Ministero della Salute – chiariscono – ha indicato con precisione quali sono i sintomi più comuni di Covid e ha specificato che il tampone rino-faringeo è il solo test diagnostico che consente di escludere o confermare l’infezione».

Poi un nuovo invito a battersi tutti per lo stesso scopo. «Nella lotta alla pandemia – chiariscono D’Avino e Vallefuoco – i genitori dei piccoli pazienti hanno un ruolo cruciale, solo accetando un patto di corresponsabilità si faranno gli interessi dei minori». Una corresponsabilità che rinsalda il rapporto di fiducia tra la famiglia e il pediatra che si prende cura del minore dalla nascita sino all’adolescenza.

«Il pediatra di famiglia – concludono dalla FIMP – sa bene quali sono gli indicatori clinici per una visita, pretendere una visita per del “catarro” è chiaramente una richiesta inappropriata che non può essere accolta. Serve invece la massima collaborazione e comprensione da parte dei genitori, affinché vengano evitate possibili e pericolose esposizioni al Covid 19 nelle sale d’attesa, cosa che metterebbe a rischio la salute di tutti i bambini in attesa di essere visitati. Le regole esistono non per un capriccio dei pediatri, ma per tutelare i molti bambini estremamente fragili che potrebbero pagare a carissimo prezzo un contagio da Covid».


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2021 - 19:27

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Como Napoli, l’autore del gol partita Diao: “Molto felice, in campo mi diverto”

COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:05

Il Napoli non vince più: ko a Como, quarto stop consecutivo. E l’Inter passa in vetta

COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 14:39

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08