Italia

Occhi puntati al cielo: oggi è la notte della luna blu

Condivid

Tutti con gli occhi puntati al cielo: oggi è la notte della luna blu.

Un evento imperdibile per gli appassionati di astri e stelle. Non bisogna però farsi ingannare dal nome: la luna non cambierà colore. Si tratta solo di una curiosità del calendario, definita come la terza luna piena di una stagione che ne ospita quattro. Un evento insolito ma non raro, che si ripete all’incirca ogni due anni e mezzo: il prossimo sarà nel 2024.

Brillante e spettacolare, la luna blu illuminerà il cielo in compagnia dei due pianeti giganti, Giove e Saturno, che si trovano nel periodo di massima visibilità. Il trio potrà essere osservato a occhio nudo da tutta Italia, meteo permettendo, e potrà essere ammirato mentre sfila su Roma e i suoi monumenti grazie alle immagini in diretta del Virtual Telescope.

“In media abbiamo una luna piena al mese, in quanto il nostro satellite impiega 29,5 giorni, ossia poco meno di un mese, per completare il suo ciclo. Per questo motivo – spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope – accade che, di tanto in tanto, abbiamo 13 volte la luna piena in un anno”. Ed è così che, per indicare questa luna “extra”, nel mondo anglosassone è entrato in uso il nome “luna blu”.

Negli anni Trenta l’almanacco dei contadini del Maine usava questo termine per indicare in particolare la terza luna piena di una stagione che ne ospita quattro. Questa definizione è stata poi mal interpretata negli anni Quaranta da un autore della rivista Sky & Telescope, che ha così finito per diffondere la definizione di luna blu come la seconda luna piena nello stesso mese. Quella di oggi sarà una vera Luna Blu, secondo il significato originale del termine: sarà la terza luna piena di questa estate 2021, che ci ha già regalato due pleniluni (il 24 giugno e il 24 luglio) e ne ha ancora in serbo un quarto per il 21 settembre.

“La luna del 22 agosto – aggiunge Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) – permetterà anche ai meno esperti di poter riconoscere più facilmente in cielo i due pianeti giganti, Giove e Saturno, che nelle ore centrali della notte culmineranno a sud: a pochi giorni dalla loro opposizione, appariranno più grandi e luminosi del solito”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Agosto 2021 - 11:04

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26