#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Blitz dei Nas negli stabilimenti balneari: uno su 3 irregolare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Uno stabilimento balneare su tre risulta irregolare mentre 21 sono stati chiuso: รจ il risultato di un blitz dei Nas compiuto su tutto il territorio nazionale.

Con l’avvio della stagione turistica estiva, i Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno realizzato una campagna di controlli negli stabilimenti balneari e relativi esercizi di ristorazione, bar e ulteriori servizi forniti a favore dei vacanzieri, ubicati delle aree costiere marittime e dei laghi, eseguendo, sino ad oggi, 886 controlli: una su tre strutture controllate sono risultate irregolari e 21 sono state chiuse.

Le attivitร , condotte su tutto il territorio nazionale, hanno riguardato, in particolare, la verifica sull’attuazione delle misure di contenimento alla diffusione da Covid-19 (corretto distanziamento degli ombrelloni, uso di dispositivi di protezione individuale e mascherine facciali, presenza di dispenser per la disinfezione delle mani dei sistemi per la rilevazione della temperatura corporea e delle informazioni per la clientela, etc.).

I militari dei NAS hanno rilevato 258 situazioni di irregolaritร  (il 29% degli obiettivi ispezionati), determinando anche l’emissione di provvedimenti di chiusura e sospensione di 21 attivitร , a causa di gravi carenze igienico sanitarie riscontrate nelle aree adibite alla ristorazione, alla preparazione dei pasti e alla conservazione degli alimenti.

Sono state deferite 17 persone all’Autoritร  giudiziaria e 217 a quella amministrativa, eseguendo il sequestro di oltre 1,3 tonnellate di prodotti alimentari e materie prime destinati alla preparazione dei pasti, principalmente riconducibili a prodotti a base di pesce, per un valore complessivo di circa 77 mila euro.

Le 351 violazioni complessive contestate, per un ammontare di sanzioni pari a 202 mila euro, hanno riguardato numerosi episodi di inosservanza alla normativa per la prevenzione della diffusione epidemica, come l’assenza di cartellonistica informativa per gli avventori e la mancanza delle periodiche pulizie e sanificazioni.

In molti casi, sono stati scoperti alimenti, pronti per la somministrazione alla clientela, in cattivo stato di conservazione, scaduti di validitร , privi di qualsiasi indicazione utile a stabilirne le origini e la tracciabilitร  o sottoposti ad arbitrarie procedure di congelamento, senza seguire le corrette procedure stabilite dai piani di autocontrollo.

Inoltre, talune violazioni hanno interessato carenze igieniche e strutturali degli ambienti e dei locali adibiti alla preparazione e somministrazione dei pasti, spesso rimediati in spazi ristretti, privi dei minimi requisiti per garantire condizioni ottimali di funzionamento, interessati da sporco pregresso e non sottoposti alle manutenzioni ordinarie e straordinarie. I controlli dei Carabinieri NAS proseguiranno allo scopo di garantire la salute dei cittadini e la sicurezza del consumatore.

Tra le operazioni piรน rilevanti: la titolare di uno stabilimento balneare a Policoro (MT), con annessa attivitร  di bar pizzeria, รจ stata sanzionata per aver mantenuto l’attivitร  in gravi carenze igienico-strutturali, per aver detenuto alimenti privi di documentazione attestante la tracciabilitร .

L’attivitร  di ristorazione, a causa delle carenze igieniche accertate รจ stata chiusa con sequestro di 20 kg di alimenti. Il valore di quanto vincolato ammonta ad 200.000 euro circa. Sempre a Policoro, il NAS ha effettuato un controllo presso un altro stabilimento che ha determinato la chiusura di un deposito di alimenti abusivo il cui valore ammonta a 50.000 euro circa.

Dal controllo di due stabilimenti balneari, ubicati a Pescara ed Ortona (CH), con annesse attivitร  di ristoro, sono risultate gravi carenze igienico-sanitarie e, in un caso, l’attivazione abusiva di un deposito di alimenti. Le criticitร  riscontrate hanno determinato rispettivamente la sospensione delle attivitร  di ristorazione e la chiusura del magazzino.

A Francavilla al Mare (CH), a seguito di ulteriore controllo eseguito in un altro stabilimento balneare con annessa attivitร  di somministrazione, รจ stata segnalata la titolare per aver detenuto per la successiva somministrazione alimenti scaduti di validitร , privi di tracciabilitร  e congelati abusivamente.

Sequestrati 22 kg di alimenti non idonei al consumo umano i quali sono stati avviati alla distruzione. Sanzionati i legali responsabili di due distinti stabilimenti balneari, entrambi con annessa attivitร  di ristorazione, ubicati nel comune di Pontecagnano-Faiano, risultati interessati da carenze igienico-strutturali.

In uno di essi, si รจ proceduto alla chiusura di un’area adibita abusivamente al lavaggio di materiale a contatto con gli alimenti, mentre nell’altro sono state accertate violazioni alle disposizioni per il contenimento del Covid-19, tra le quali la mancata sanificazione periodica. Complessivamente sono stati sequestrati 35 kg di alimenti non tracciati, per un valore di 500 euro circa.

Il legale responsabile di uno stabilimento balneare di Marina di Pisa, con annessa attivitร  ricettiva, รจ stato deferito all’autoritร  giudiziaria per aver alloggiato ospiti in 6 chalet di proprietร  omettendo di comunicare la loro presenza all’Autoritร . Nel comune di Vecchiano (PI) รจ stato segnalato il legale responsabile di uno stabilimento balneare, con annessa attivitร  di ristorazione, per aver mantenuto il deposito di alimenti in precarie condizioni igienico sanitarie, con esfoliazione d’intonaco, discontinuitร  nella pavimentazione e sporco pregresso e diffuso in tutto l’ambiente.

L’ASL competente, ad esito delle risultanze rilevate dal NAS, ha disposto l’immediata chiusura del locale con sospensione dell’attivitร  di ristorazione. Il valore di quanto vincolato ammonta ad oltre 100.000 euro circa. L’Asl di Taranto ha disposto la chiusura di due strutture mobili adibite a deposito di alimenti e bevande annesse a uno stabilimento balneare sito in Ostuni (BR), poichรฉ erano stati attivate in assenza di autorizzazione ed erano prive degli essenziali requisiti igienico sanitari e strutturali.

Sono stati denunciati i titolari di due chioschi-bar ubicati entrambi ubicati in prossimitร  delle spiagge del comune di Porto Cervo per aver detenuto complessivamente 85 kg circa di pesce, carne e pane in cattivo stato di conservazione poichรฉ congelati arbitrariamente e tenuti in contenitori non destinabili al contatto con gli alimenti.

Denunciato il titolare di uno stabilimento balneare, con annessa attivitร  di ristorazione, ubicato nel comune di Lesa (NO), sulle rive del lago Maggiore, poichรฉ ritenuto responsabile non aver indicato sul menรน preparazioni alimentari e pietanze congelate all’origine. Deferito il legale rappresentante di uno stabilimento balneare di Vibo Valentia per aver detenuto 120 kg. di prodotti ittici congelati in cattivo stato di conservazione. Inoltre, รจ stata disposta la chiusura di un locale adibito a deposito alimenti gravato da carenze igienico-sanitarie e strutturali.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2021 - 09:09


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache รจ in caricamento