#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, funicolare di Chiaia: preoccupazioni per il paventato lungo fermo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. ” Con l’approssimarsi del mese di settembre, quando scadrà l’ ultima proroga concessa dall’USTIF, l’ufficio speciale trasporti a impianti fissi, la quarta in ordine di tempo, per i lavori di revisione ventennale da effettuare per la funicolare di Chiaia, revisione che andava fatta già nel 2017, cresce la preoccupazione che l’importante impianto di trasporto pubblico, il quale, nei giorni feriali, viene utilizzato mediamente da circa 15mila persone, possa rimanere fermo per un lungo tempo “.

A dare ancora una volta voce ai tanti, molti lavoratori e studenti, che a Napoli si avvalgono, per i loro spostamenti, del servizio di trasporto su ferro è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e per il trasporto pubblico, già presidente della circoscrizione Vomero.

” Si era vociferato, nei giorni scorsi, della richiesta di una nuova proroga, la quinta in ordine di tempo, dopo che era andata deserta la gara per l’aggiudicazione dei lavori per la manutenzione straordinaria dell’impianto – sottolinea Capodanno -.

Ma da più parti, anche sulla scorta di recenti eventi che hanno riguardato gli impianti a fune in ambito nazionale, si sono manifestate non poche perplessità circa la possibilità che l’USTIF conceda questa nuova proroga, per far sì che si possa espletare una nuova gara il cui bando, per un importo di poco più di sette milioni di euro, è stato varato solo di recente.

Certamente l’ufficio in questione si pronuncerà solo dopo che avrà effettuato tutte le necessarie verifiche perché venga assicurato, anche nel periodo di questa eventuale ulteriore proroga, che l’impianto possa funzionare, garantendo la piena e totale sicurezza per i viaggiatori, tenendo peraltro conto anche dei frequenti improvvisi fermi per guasti che sovente, anche in questi giorni, hanno caratterizzato il funzionamento della funicolare di Chiaia nel corso della proroghe già concesse “.

” Peraltro – puntualizza Capodanno -, dalle notizie sin qui trapelate al riguardo, i tempi necessari per espletare la nuova gara e assegnare i lavori potrebbe arrivare fino a sei mesi, se tutto va bene, mentre in ulteriori sei mesi è prevista la durata dei lavori. Dunque, se non venisse accordata la proroga, si rischierebbe un fermo di almeno un anno, con gravi conseguenti disagi per gli abituali viaggiatori. Vicende non nuove, visto che si sono già vissute in occasione dei lavori di revisione ventennale dell’impianto della Funicolare Centrale, che rimase chiuso per oltre un anno, e che però ci auguriamo non abbiano a ripetersi “.

” Nel frattempo – ricorda nell’occasione Capodanno – resta tutt’oggi irrisolta la questione, più volte sollevata, del prolungamento delle orari di funzionamento, a partire dal prossimo mese di settembre, quando riprenderanno tutte le attività. Al riguardo, affinché venisse ripristinato, per i mezzi di trasporto pubblico su ferro, l’orario vigente prima della pandemia, con il prolungamento degli orari per le funicolari di Chiaia e Centrale, oltre che del metrò collinare, fino alle 24:00, e, nei giorni di venerdì e sabato, fino alle due di notte, fu anche promossa una petizione on line, che ha superato le 3.000 firme, senza però che vi siano state a tutt’oggi risposte operative, visto che le due funicolari in questione hanno continuato a effettuare l’ultima corsa alle ore 22:00 “.


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2021 - 18:42


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento