#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, il boss prestava soldi e pagava le cene ai carabinieri infedeli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Soldi prestati, pranzi e cene al ristorante pagati dal boss e in cambio favori sui controlli, soffiate sulle indagini e altro.

E’ uno spaccato “inquietante” di corruzione di servitori infedeli dello Stato quello che emerge dall’inchiesta sul clan Cutolo di Fuorigrotta.

“Con lui ho un rapporto fraterno e quando gli servivano dei soldi glieli prestavo. Poi lasciava conti da pagare al ristorante. Inoltre tutte le volte che mi fermava, non inseriva il mio nome nei database. Alcune volte ero armato e non mi ha mai perquisito”. E’ il 18 maggio del 2019 quando Gennaro Carra, boss della camorra pentito, parla di Mario Cinque, uno dei due carabinieri arrestati oggi dai loro colleghi a Napoli per favoreggiamento aggravato e rivelazione di segreto d’ufficio.

A Cinque viene anche contestato di avere falsamente attestato che tra il 28 e il 29 gennaio 2019, Carra, che girava armato di una pistola per sua stessa ammissione, fosse a piedi in strada e non a bordo di un’auto presa a noleggio.

Le conversazioni intercettate dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli, che hanno condotto le indagini sui due colleghi infedeli arrestati oggi anche con l’accusa di avere favorito la camorra, trovano riscontro nelle dichiarazioni “convergenti” rese da ben otto collaboratori di giustizia. Tutti riferiscono, scrive il gip, “di rapporti ‘opachi’, se non propriamente corruttivi, tra l’appuntato scelto Mario Cinque e alcuni appartenenti alla organizzazioni camorristiche…”.

Il giudice, ma anche la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli che ha coordinato l’inchiesta, definisce “trasversale” il contributo di Cinque, rivolto in favore “di chiunque potesse garantirgli un tornaconto personale”. La circostanza, sottolinea ancora il giudice, “non esclude la consapevolezza e la volonta’ dell’indagato – anche in virtu’ del ruolo istituzionale da lui ricoperto – di operare a vantaggio dell’uno o dell’altro clan”. 

Il pentito Giacomo Di Pierno, nel verbale del 16 giugno 2018, ha raccontato ai pm il ruolo di Walter Intilla, l’altro militare dell’Arma destinatario di misura cautelare. “Mi e’ stato riferito da Fabrizio Maddaluno, che Intilla faceva sequestri di droga nelle piazze di spaccio di Ischitella. Quello che sequestrava lo portava a Maddaluno e gliela rivendeva la droga 30 euro al grammo”, mette nero su bianco.

Anche a Intilla viene contestato di avere rilevato informazioni riservate, al collega Cinque e a un’altra persona: l’esistenza di indagini, correlate da intercettazioni, su un conoscente di Mario Cinque, e anche che i carabinieri erano in procinto di eseguire una misura cautelare nei confronti di un indagato. Lui poi deve rispondere anche di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, per la precisione cocaina, di cui si sarebbe appropriato illegalmente, secondo il giudice abusando dei suoi poteri, a Castel Volturno  introducendosi nell’abitazione di alcuni spacciatori extracomunitari.

Uno degli otto collaboratori di giustizia che riferiscono alla DDA dei rapporti ‘opachi’ tra uno dei carabinieri infedeli arrestati oggi dal Nucleo Investigativo di Napoli, l’appuntato Mario Cinque, e diversi esponenti della criminalita’ organizzata, e’ Roberto Perrone, ritenuto affiliato storico del clan Nuvoletta.

Perrone riferisce di avere ottenuto da Cinque parecchi favori, per se stesso ma anche per altri componenti il clan, omettendo di effettuare i dovuti controlli quando era sorvegliato speciale, e informandolo riguardo eventuali provvedimenti a suo carico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, favori al clan Cutolo: arrestati 2 carabinieri

Perrone, tra le altre cose, parla anche dei favori che Cinque gli faceva quando, nel periodo in cui era sotto sorveglianza, aveva preso l’abitudine di giocare a poker con un gruppo di persone, tra cui figurano anche degli imprenditori: “…le partite venivano organizzate una volta a settimana da …. il quale si informava prima quando era di turno Cinque, che veniva a effettuare il controllo presso la mia abitazione e, diversamente dagli altri controlli, si limitava a bussare al citofono e andava via”.

(nella foto il boss pentito Gennaro Carra)


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2021 - 22:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento