Cronaca Nera

Napoli, Maria Licciardi voleva andare in Spagna. TUTTE LE ACCUSE

Condivid

Maria Licciardi voleva andare in Spagna ma partendo da Roma e non da Napoli per essere sicura di non essere riconosciuta. Ma la “cautela” non le è servita.

 

Infatti stamane i carabinieri del Ros hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli, nei confronti di Maria Licciardi, gravemente indiziata di essere l’attuale vertice dell’omonimo clan, avente base nel quartiere Secondigliano di Napoli – località Masseria Cardone, con proiezioni regionali ed extraregionali.

La donna è indagata per associazione di tipo mafioso, estorsione, ricettazione di somme di denaro di provenienza illecita e turbativa del regolare svolgimento di un’asta giudiziaria, reati aggravati dalle modalità mafiose.

L’indagine, diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, ha evidenziato che  Maria Licciardi- sorella del fondatore del clan, Gennaro Licciardi, deceduto in detenzione nel 1994 – fin dalla sua ultima scarcerazione, risalente al dicembre 2009 (dopo circa 8 anni di detenzione), ha progressivamente assunto la direzione della consorteria, gestendo le attività illecite attraverso disposizioni impartite, anche durante incontri e summit riservati, ad affiliati con ruoli apicali e ai capizona ai quali erano affidate porzioni dell’area di influenza dell’organizzazione (Masseria Cardone, Don Guanella, Rione Berlingieri e Vasto).

[the_ad_group id=”289022″]

[the_ad_group id=”289024″]

Sotto il profilo delle sinergie operative, oltre ai rapporti (connotati da profonda reverenza nei confronti della donna) con esponenti dei clan “CONTINI”, “VINELLA GRASSI”, “DI LAURO” e “POLVERINO”, sono state registrate le strette relazioni con il clan “MALLARDO” delle cui dinamiche la LICCIARDI era costantemente aggiornata.

Le investigazioni hanno anche posto in luce un’attenta gestione della cassa comune da parte dell’indagata, che puntualmente provvedeva al sostegno delle famiglie degli affiliati detenuti, ciò anche per evitare pericolose defezioni collaborative.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, i pentiti raccontano il ruolo di capo di Maria Licciardi

 

Sono state censite condotte di natura estorsiva, tra cui l’intervento in occasione di un’asta giudiziaria riguardante la vendita all’incanto di alcuni immobili ubicati a Secondigliano, e le minacce rivolte dalla Licciardi nei confronti una donna ritenuta responsabile di aver sottratto un’ingente somma di danaro alla famiglia mafiosa.

L’attività d’indagine, eseguita dal Reparto Anticrimine del ROS di Napoli, resa particolarmente difficoltosa delle continue bonifiche degli ambienti e dei mezzi in uso all’organizzazione (volte a scongiurare la presenza di dispositivi di intercettazione), ha documentato il capillare controllo del territorio, ottenuto grazie al massiccio impiego di sentinelle, che consentiva alla donna di allontanarsi dall’area in caso di anomale presenze delle forze di polizia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Alleanza di Secondigliano: prosciolta Maria Licciardi, a giudizio in 94

Al riguardo, rileva che Maria Licciardi si era resa irreperibile in occasione dell’esecuzione di misure cautelari del giugno 2019 (operazione Cartagena) all’esito di complessa e articolata indagine, diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, sviluppata anche dal ROS in direzione della cosiddetta Alleanza di Secondigliano (l’ordinanza di custodia cautelare a suo carico è stata successivamente annullata).

Le investigazioni confermano l’operatività dell’Alleanza di Secondigliano – facente capo alla famiglia“LICCIARDI”, ai “CONTINI” e ai “BOSTI” dei quartieri Vasto-Arenaccia, nonché ai “MALLARDO” di Giugliano in Campania – che esercita le proprie attività secondo precise strategie criminali e di ripartizione dei proventi delle attività illecite comuni, che assicurano il rafforzamento della coesione interna, l’ampliamento del rapporto di superiorità rispetto alle altre consorterie-satellite e il consolidamento delle dinamiche di reciproca solidarietà con autonome organizzazioni camorristiche, comunque legate al cartello camorristico da saldi e risalenti rapporti.


Articolo pubblicato il giorno 7 Agosto 2021 - 08:39

Alberto Ferretti

Esperto di comunicazione,collabora con molti siti web di settore. Segue la cronaca e si appassiona facilmente a nuovi argomenti.

Pubblicato da
Alberto Ferretti

Ultime Notizie

Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla gli spettacoli in programmazione per la scomparsa del Santo Padre

In un gesto di rispetto, la Fondazione Trianon Viviani e il suo staff hanno deciso… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:37

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07

Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”

Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:00