foto archivio
Maltempo. Danni all’agricoltura per oltre un miliardo di euro in un paese dove si sono verificate quest’anno piu’ di 5 tempeste al giorno, facendo registrare un aumento del 60% degli eventi climatici estremi fra grandinate, bombe d’acqua e tempeste di vento alternate a ondate di calore.
E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti, in riferimento all’allerta gialla scattata per rischio temporali in Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Secondo l’ultimo monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo, si registrano danni da grandine in Puglia su vigneti e oliveti fra Grottaglie, Castellaneta e Manduria nel Tarantino oltre che nelle campagne fra Torremaggiore e San Severo nel Foggiano e chicchi di ghiaccio nel Salento tra Arnesano, Monteroni e Carmiano, in provincia di Lecce.
In Molise le tempeste di vento, acqua e grandine hanno raso al suolo decine di ettari di vigneti e di campi di girasole. In Campania, fa sapere la Coldiretti, a Gragnano interi grappoli di uva pronti alla raccolta sono stati scaraventati a terra dalla furia del maltempo, colpiti gli uliveti e gli agrumeti di Amalfi, con danni a piante e fiori e alle serre sull’area stabiese e dei monti Lattari.
Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto
Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto
Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto
Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto
Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto
Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto