#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:26
10.9 C
Napoli
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...

Francesco Di Leva incontra i ragazzi del progetto P.I.T.E.R.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le attività estive del progetto “P.I.T.E.R.- Percorsi di inclusione innovativa territoriale ed empowerment nel Rione Sanità” di Napoli- si concludono oggi, 5 agosto, con un appuntamento speciale: dalle ore 14.00, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli alle Croci, si svolgerà l’iniziativa “Una vita degna di essere vissuta” che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Francesco Di Leva.

PUBBLICITA

Considerato come uno dei più promettenti interpreti italiani, apprezzato dalla critica, è oggi uno dei nomi più richiesti per il cinema nazionale. Ha partecipato tra gli altri al film “Il Sindaco del Rione Sanità”, ricevendo una candidatura come miglior attore protagonista ai David di Donatello 2020. I ragazzi del progetto avranno l’opportunità di ascoltare la sua storia e di intervistarlo.

Ma Francesco Di Leva non sarà l’unico ospite della giornata, infatti saranno con noi anche alcuni esponenti della Rete di Solidarietà Popolare, organizzazione no profit che tra le altre cose ha creato il fumetto dal titolo “La Voce degli Invisibili”. Nato dalla volontà di portare le voci dei reclusi fuori dalle mura spesse delle case circondariali, il fumetto è frutto di un lavoro collettivo tra i detenuti del carcere di Poggioreale, e delle associazioni Liberi di Volare onlus, Arcigay Napoli e Antigone Campania.

Scopo dell’incontro è quello di trasmettere il concetto fondamentale che anche le vite degli “invisibili” sono degne di essere vissute diventando pertanto per i bambini del progetto P.I.T.E.R. una occasione di riflessione e di arricchimento personale.

Il Progetto dei “Percorsi di Inclusione Territoriale ed Empowerment nel Rione Sanità” di Napoli, nasce da un’azione di co-progettazione messa in atto dalla Municipalità III^ del Comune di Napoli e dal Ministero dell’Interno. Fortemente voluto e incentivato dal territorio e dalla Prefettura di Napoli, il Progetto di natura prototipale gestito dalla Cooperativa “San Francesco” s.c.s. e dal Consorzio “Luna” s.c.s., si prefigge di avviare una modalità di intervento efficace e replicabile allo scopo di prevenire e/o riparare alla fuoriuscita dal sistema scolastico e formativo, incentivando percorsi civici di legalità sul territorio.

Il progetto ha, inoltre, l’obiettivo di garantire l’inclusione sociale sostenendo le famiglie del popolare rione Sanità attraverso una rete stabile e coesa di stakeholder attivi sul territorio (istituzioni, scuole, parrocchie, centri educativi e sportivi, organizzazioni del terzo settore e altri soggetti privati del Rione Sanità).


Articolo pubblicato il giorno 5 Agosto 2021 - 11:49

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento