Campania

Festival Dieta Mediterranea: 5 giorni di seminari gratuiti sulla buona agricoltura

Condivid

Biologicamente: 5 giorni di seminari sulla buona agricoltura al Festival della Dieta Mediterranea. Dal 31 agosto al 4 settembre gli incontri sull’Agricoltura Biologica e Integrata certificata.

L’iniziativa rientra nel Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014/2020 FEASR.

Colmare la carenza di informazione per sostenere la sana agricoltura campana e gli operatori coraggiosi che si dedicano con sacrificio all’agricoltura biologica e a quella integrata certificata, alzando l’asticella della qualità e della sostenibilità. Ecco perché Biologicamente, l’iniziativa di promozione e divulgazione che rientra nel Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014/2020 (FEASR Misura 3 – Sottomisura 3.2 – Tipologia di intervento 3.2.1) fa tappa al Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica, SA), con un ciclo di seminari dal titolo “La Dieta Mediterranea, la chiave per la sostenibilità in agricoltura” che partirà il prossimo 31 agosto e si concluderà il 4 settembre. Per 5 giorni ogni mattina dalle 10,30 alle 12,30 e ogni pomeriggio dalle 18,00 alle 20,00 presso il Salone di Palazzo Vinciprova verrà dato spazio ai seminari dal titolo: “La sostenibilità nel piatto. Cosa stiamo mangiando? Biologico e Integrato con la della Dieta Mediterranea” e “Produrre da coltivazione biologica e da agricoltura integrata certificata: soluzioni e tecniche a basso impatto ambientale”.

Il progetto verrà illustrato il 31 agosto alle 18,00 nell’ambito di un convegno di presentazione che si terrà nel Salone di Palazzo Vinciprova alla presenza del Sindaco di Pollica Stefano Pisani, con la partecipazione di Carmine Papace Presidente di TerrAmore e gli interventi di Demetrio Esposito Direttore commerciale TerrAmore, Valerio Calabrese Direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Maria Manuela Russo Vicepresidente Ordine dei Tecnologi alimentari Campania e Lazio e Mariateresa Imparato Presidente Legambiente Campania.

L’obiettivo degli incontri informativi è orientare alla produzione e al consumo del cibo, lavorare su una corretta educazione alimentare e su un’informazione professionale, aiutare le realtà agricole a puntare sulla sostenibilità, valorizzare le tipicità e le produzioni locali. Una discussione che ha trovato nel Festival della Dieta Mediterranea il luogo migliore per ospitare la rassegna di incontri informativi con esperti del settore sui temi del biologico e dell’agricoltura integrata – certificata. “Quando parliamo di mangiar sano, non intendiamo solo un cibo prodotto in modo economicamente sostenibile ma anche socialmente e ambientalmente giusto – spiega Valerio Calabrese Direttore del Museo della Dieta Mediterranea – la nostra massima ambizione è che tutto il cibo che arriverà sulle nostre tavole provenga da un ciclo di vita naturale, da un ambiente non inquinato dall’uso di fertilizzanti, pesticidi e medicinali chimici di sintesi, dunque da un’agricoltura biologica o integrata certificata”.

Il capitale naturale è la risorsa della Dieta Mediterranea.

Il progetto “Biologicamente”, si rivolge a produttori, trasformatori, rivenditori e consumatori, per sostenere il ritorno ad un’alimentazione più sostenibile e la diffusione di una cucina semplice, che rispetti gli ingredienti di stagione, della nostra terra, a chilometro zero, più ricca di qualità nutritive e di prodotti che crescono e maturano all’aria aperta, alla luce del sole, in contesti sani e sicuri, lontano dalla mano delle multinazionali.

L’obiettivo è far comprendere i vantaggi dell’assunzione di cibo salutare ottenuto con tecniche di coltivazione biologiche/integrate-certificate ma anche lavorare per un’agricoltura più verde, più efficiente e più equa, incoraggiando un migliore uso delle risorse naturali per affrontare il cambiamento climatico, salvaguardare la biodiversità, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la condivisione delle conoscenze.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2021 - 08:27

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19