Emergenza pomodoro in Campania, l’assessore Caputo chiede aiuto al Governo

Condivid

“Siamo in una situazione di grave emergenza per quanto riguarda la raccolta e il conferimento alle industrie di trasformazione del pomodoro.

È una situazione che rischia di creare ulteriori danni alle aziende produttrici campane già provate da mesi di emergenza sanitaria. Ho convocato un tavolo straordinario per mercoledì 11 Agosto con le Organizzazioni agricole e le Op interessate per affrontare la situazione senza perdere ulteriore preziosissimo tempo”. Lo ha annunciato Nicola Caputo Assessore regionale all’Agricoltura.

E poi ha aggiunto: “Le elevate temperature di queste settimane – spiega Caputo – hanno accelerato il processo di maturazione del prodotto, la carenza di manodopera, ma soprattutto la mancanza di autisti per trasportare i pomodori verso le industrie di trasformazione stanno determinando una situazione pericolosa con tonnellate di pomodoro maturo nei campi che rischia di deteriorarsi (Si rischia di perdere il 35% di prodotto) senza la possibilità di poterlo trasferire presso le aziende di trasformazione.

Una situazione che appare come una ennesima evidente conseguenza dell’emergenza sanitaria che ha favorito l’abbandono dei campi da parte della manodopera specializzata e accentuato le difficoltà della mobilità delle merci destinate alle aziende trasformatrici. Vanno trovate soluzioni strutturali al problema avviando interlocuzioni anche con le rappresentanze dei vari Paesi Europei per favorire collaborazioni e la collocazione di lavoratori specializzati.

Si tratta di una crisi che sta colpendo in modo più diretto le regioni Campania e Puglia ed è per questo che sono in contatto anche con l’assessore regionale all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia per mettere in campo iniziative comuni a tutela del settore e delle produzioni e per trovare soluzioni, anche eccezionali.

Allerteremo il Governo – conclude l’Assessore regionale Nicola Caputo – per mettere in campo ogni azione possibile per fare in modo che le produzioni siano nel più breve tempo possibile rimosse e trasferite alle aziende, scongiurando ulteriori danni economici”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2021 - 14:22

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52