Coronavirus

Ema: ‘Il ciclo completo di vaccinazione protegge dalla variante Delta’

Condivid

L’Ema: “Il ciclo completo di vaccinazione protegge dalla variante Delta”.Importante vaccinarsi anche per prevenire nuove forme Roma

Il ciclo completo di vaccinazione con uno dei vaccini approvati dall’Unione europea offre un alto livello di protezione contro forme gravi del Covid-19 e relativi casi di morte, comprese quelli conseguenza del contagio con le varianti come Delta.

Lo dichiara L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) in una nota in cui precisa che “il livello più alto di protezione viene raggiunto dopo che è trascorso un tempo sufficiente (da sette a quattordici giorni) dal giorno dell’ultima dose di vaccino.”

“La vaccinazione è importante anche per proteggere le persone a più alto rischio di malattie gravi e ospedalizzazione, ridurre la diffusione del virus e prevenire l’emergere di nuove varianti di preoccupazione”, ribadisce l’Ema, secondo cui “la completa vaccinazione è la chiave per la protezione contro il COVID-19 in forma grave, comprese le forme di malattia causate dalla variante Delta”.Alla luce della “crescente circolazione della variante Delta di SARS-CoV-2” nei Paesi euoropei, l’Agenzia europea per i medicinali e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) “incoraggiano fortemente coloro che hanno diritto alla vaccinazione ma non hanno ancora stato vaccinato per iniziare e completare il programma di vaccinazione COVID-19 raccomandato in modo tempestivo”.

Se i vaccini disponibili sono altamente efficaci nel proteggere le persone contro il COVID-19 grave, il rischio resterà fino a quando non saranno immunizzate percentuali più elevate della popolazione.

Ora stiamo assistendo a un numero crescente di casi di COVID-19 in tutta l’UE e i vaccini rimangono la migliore opzione disponibile per evitare un aumento delle malattie gravi e della morte“, afferma Mike Catchpole, Chief Scientist dell’ECDC.

L’Ema aggiunge che con il progredire delle campagne vaccinali può essere consigliabile la riduzione dell’intervallo tra la prima e la seconda dose, entro i limiti autorizzati, in particolare per le persone a rischio di COVID-19 grave.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2021 - 16:57

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari

Due agenti della Polizia Penitenziaria sono rimasti feriti nel carcere di Ariano Irpino  in seguito… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:39

La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di Minico al Parco delle Chiocciole

Hanno destato profonda commozione al Parco delle Chiocciole la presentazione de “Il trapasso della giovinezza”… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:30

Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 alla Palestra Grande di Pompei

"Essere donna" è un'affermazione, ma anche un interrogativo che cambia significato a seconda del tempo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca

Scafati- Un nuovo incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di oggi nel capannone della… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:14

Alessandro Siani torna a teatro con Fake News

Napoli si prepara a un'esplosione di verità contro il dilagante caos di bugie e inganni,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:00