#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 16:21
16.2 C
Napoli
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”

Controlli dei carabinieri in tutta Italia sui prodotti Dop e Igp

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Controlli dei carabinieri in tutta Italia sui prodotti Dop e Igp. Varie sanzioni per irregolarità riscontrate

Prosegue l’attività di controllo dei reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, nel settore dei marchi di qualità.

La tutela dei prodotti DOP e IGP – si legge in una nota – ha l’obiettivo di proteggere i produttori, che seguono rigorosamente i disciplinari di produzione regolamentati a livello europeo, e i consumatori, in relazione alle loro scelte di acquisto di prodotti di qualità. Per questo, aggiunge la nota, i militari del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare sono stati impegnati nelle scorse settimane in ispezioni presso varie aziende.

Nelle provincie di Asti e Cuneo sono state sanzionate tre imprese che, sul sito internet aziendale, pubblicizzavano i vini prodotti menzionando vitigni Dop e Igp pur trattandosi di vini comuni da tavola. L’importo complessivo delle sanzioni inflitte è stato di 1.500 euro; in provincia di Cremona è stato diffidato il titolare di un caseificio per aver fatto riferimento alla Mozzarella di Bufala Campana Dop sul sito internet aziendale, in violazione alla normativa sull’etichettatura;

In provincia di Novara il titolare di un caseificio è stato diffidato in quanto, nella propria attività, erano presenti cartelli pubblicitari e prezziario che evocavano la Mozzarella di Bufala Campana Dop e il Pane di Altamura Dop, senza averne titolo. Inoltre è stato sanzionato per la mancata iscrizione al sistema di tracciamento del latte bufalino.

A Parma sono state denunciate tre persone poiché utilizzavano, nella produzione dei gelati, nocciole e limoni “convenzionali” anziché quelli a marchio di qualità, Nocciola di Piemonte Igp e Limone di Sorrento Igp, come invece dichiarato nei cartelli esposti al pubblico.

A Modena è stato denunciato un commerciante che esponeva, in apposite vaschette presso il banco vendita, mozzarella generica sprovvista del confezionamento originario, dichiarando falsamente sul cartello esposto al pubblico essere Mozzarella di Bufala Campana DOP; in provincia di Cuneo è stato diffidato il rappresentante legale di una cioccolateria per aver prodotto e commercializzato “Cioccolata Fondente Extra con Nocciole Piemonte” senza l’autorizzazione del Consorzio di Tutela della Nocciola Piemonte Igp.

In provincia di Massa Carrara è stato denunciato il rappresentante legale di un pastificio perché utilizzava, nella preparazione di pasta fresca ripiena, anziché formaggio Fontina DOP, come indicato in etichetta, un prodotto non appartenente al circuito tutelato.

Ancora in provincia di Napoli, unitamente agli Agenti Vigilatori del Consorzio di Tutela del Grana Padano, sono state svolte verifiche presso diversi supermercati, che hanno portato al sequestro di 60 chili di formaggio stagionato, per un valore di circa 650 euro, falsamente etichettato e venduto come Grana Padano Dop.

In provincia di Catania, un’azienda dedita alla produzione e commercializzazione di birra è stata sanzionata per aver evocato in etichetta, in assenza di autorizzazione del Consorzio di Tutela, la denominazione protetta Cioccolato di Modica Igp. Sono state altresì sequestrate 800 bottiglie di birra da 33 cl del valore complessivo di 3.200 euro. La sanzione inflitta è stata di 4mila euro. Nella stessa provincia è stata mossa contestazione a un’imprenditrice per non aver adempiuto alle prescrizioni impartite in una precedente verifica, nella quale era stata diffidata per aver indebitamente evocato, nella presentazione e nell’etichettatura dei prodotti pubblicizzati online e rinvenuti anche presso la G.D.O., la denominazione protetta Fico d’India di San Cono Dop. Un altro imprenditore è stato diffidato a eliminare, dal sito internet del caseificio, ogni riferimento alla Provola dei Nebrodi Dop, perché produttore non assoggettato al sistema dei controlli.

Ancora in provincia di Catania è stato deferito un imprenditore che commercializzava distillati facendo riferimento al Fico d’India dell’Etna Dop, ottenuti però da frutti privi della certificazione. Contestualmente sono state sottoposte a sequestro 65 bottiglie del prodotto per un valore complessivo di 400 euro.


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2021 - 10:34



Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento