#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 19:28
18.1 C
Napoli
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati

Cioccolato artigianale Venchi: cioccolato e passione dal 1878

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

140 anni di storia ed una riconoscibilità a livello internazionale: oltre 350 ricette di cioccolato, 90 gusti di gelato e la presenza del brand in più di 70 paesi e città chiave come Hong Kong, Tokyo, Berlino, Shangai, Londra, Dubai e New York, dove tra l’altro, c’è la più grande cascata di cioccolato! Insomma, la bontà del cioccolato artigianale Venchi ha raggiunto ogni parte del mondo. Ma com’è iniziata la storia?

Era il lontano 1878, quando Silvano Venchi, un ventenne torinese amante del cioccolato iniziò a fare i primi esperimenti nel suo appartamento e poi in un piccolo locale nel Borgo degli Artisti. Dopo vari tentativi nacquero le Nougatine, bon bon di nocciole piemontesi tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente, che battezzò la nascita della cioccolateria Venchi Spa. Da lì in poi iniziò a combinare, con passione, meticolosità e coraggio di sperimentare, i vari ingredienti che lo hanno portato a creare la propria versione dei cioccolatini più famosi che conosciamo oggi, tra cui il simbolo del Piemonte: il gianduiotto, disponibile sullo store https://it.venchi.com/root/cioccolatini/gianduiotto/5637163365.c in vari formati e varianti.

Il Gianduiotto, un piccolo tripudio di bontà, dal 1878 ad oggi

L’antica ricetta del gianduiotto Venchi risale al 1878, con il suo inconfondibile sapore e profumo intenso grazie al 33% di nocciole del Piemonte IGP. Ma oggi nello store questo tripudio di bontà si declina nelle varianti fondente puro e fondente ripieno, oltre che in confezioni regalo o da condividere in buona (anzi golosa) compagnia.

Sullo store online, infatti, è possibile acquistare una scatola regalo con cioccolatini gianduiotti assortiti in diversi colori e pesi: arancione da 100 g, petrolio da 107 g, gemme da 107 g. Per chi, invece, voglia fare la scorta per gustarli da soli o con altri, sono disponibili le buste da 1 kg: gianduiotti antica ricetta, gianduiotti extra fondenti, gianduiotti gianduia o gianduiotti Chocolight.

Insomma, uno per ogni gusto. Una volta assaggiati, sarà impossibile resistere alla tentazione di mangiarne ancora uno e poi un altro ancora… si sciolgono in bocca!

La nascita del gianduiotto, il più delizioso lingotto d’oro

Ma da dove deriva il curioso nome di “gianduiotto”? La sua fama come cioccolatino ovviamente lo precede, eppure bisogna fare un salto nella storia della gastronomia torinese per ricostruirne le origini. Si narra che nel 1865, in occasione dei festeggiamenti carnevaleschi, la maschera torinese Gianduja distribuì per le strade della città queste piccole petite dorate preparate solo con burro di cacao, zucchero, cacao, nocciole tostate e macinate. I deliziosi cioccolatini conquistarono il palato di tutti e ben presto entrarono di diritto tra le migliori delizie della tradizione torinese, tanto che la sua notorietà oggi ha ormai oltrepassato i confini.

Ed ora, grazie alle nuove e gustose varianti proposte da Venchi (come la variante “dark” che coniuga il fondente alle nocciole), non ci saranno più scuse per non lasciarsi tentare, da soli o in buona compagnia. Allora fatevi avanti e assaporate la bontà di un gianduiotto prodotto secondo metodo artigianale!


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2021 - 10:06

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento