Cinema

Al via ‘Cinema Unesco sotto le stelle’

Condivid

Dal 7 agosto al 15 settembre si svolgerà “Cinema Unesco sotto le stelle“, la rassegna cinematografica a cura di Arci Movie: 40 serate nel cortile del convento di San Domenico Maggiore, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria.

Ad inaugurare la rassegna sarà la proiezione del film “Osannaples” dedicato al gruppo rock napoletano dalla regista Deborah M. Farina. Cuore della rassegna saranno percorsi tematici attraverso la cinematografia nazionale e internazionale: in tutto ben 37 film, con grande attenzione riservata a 10 film campani e napoletani nell’ottica di valorizzare luoghi e territori che fanno parte del patrimonio Unesco.

Nove titoli di grandi autori internazionali selezionati e premiati ai principali festival di cinema mondiali, 5 opere del cinema italiano con uno sguardo importante sui giovani autori, 6 grandi classici del cinema in versione restaurata ottenuti dalla collaborazione con la Cineteca di Bologna, 7 documentari che spaziano dalle produzioni estere a quelle di giovani promesse italiane.

Tra i titoli di particolare rilievo: “Richard Jewell” di Clint Eastwood; “Dolor y Gloria” del regista spagnolo Pedro Almodovar; “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante, acclamato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia; “Il buco in testa” di Antonio Capuano, presentato allo scorso Torino Film Festival e premiato con il Nastro d’Argento a Teresa Saponangelo come miglior attrice; “Il disprezzo” di Jean-Luc Godard.

E ancora “Nomad- Il cammino di Bruce Chatwin” ultima fatica documentaristica di Werner Herzog; “Madre” di Rodrigo Sorogoyen, film pluripremiato e candidato agli Oscar; “Nevia” di Nunzia De Stefano, opera prima selezionata alla Mostra del Cinema di Venezia; “Babyteeth -Tutti i colori di Milla” di Shannon Murphy, vincitore di 6 premi sempre a Venezia; “Aperti al pubblico” di Silvia Bellotti, documentario indipendente premiato in tutto il mondo; “La vita nuda” di Alfonso Postiglione, una recente e interessante produzione tra cinema e teatro prodotta dal Teatro Stabile di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2021 - 16:42

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”

Napoli - Domani, venerdì 11 aprile, alle ore 18:00, la "Casa della Cultura e dei Giovani"… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 22:04

Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey

Per celebrare i 2.500 anni dalla fondazione della Città di Napoli, il Club presenta la… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 21:51

Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati

Napoli – Un business milionario basato sulla vendita online di capi di abbigliamento falsi, importati… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 21:37

Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il jackpot sale a 18 milioni di euro

Nessun fortunato vincitore del primo premio nell'estrazione n.57 del Superenalotto di oggi, giovedì 10 aprile… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 21:09

Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile 2025

Roma – Come ogni giovedì, anche oggi, 10 aprile 2025, si è svolta la consueta… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:38

Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora studio e mi candido”

Napoli – L’annuncio è ufficiale: Rita De Crescenzo, influencer partenopea diventata celebre (e controversa) sul… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:28