#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 11:30
17.5 C
Napoli
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web

Campania migliore regione d’Italia con l’indice Rt

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid: la Campania è la regione che ha il migliore indice Rt d’Italia. Con una diminuzione dell’Occupazione delle terapie intensive e una stabilità nell’occupazione dei posti letti nei reparti covid.

In base ai dati del Ministero della Salute relativi al 26 luglio – 1 agosto, il valore piu’ alto dell’indice Rt, che indica la replicabilita’ del virus  si registra nelle Marche e in Toscana. Pur se non piu’ considerato un parametro fondamentale per determinare il cambio di colore, l’Rt resta pur sempre un indice importante rispetto al quadro generale.

A fronte di un valore nazionale dell’1,57, questa la situazione: Abruzzo 1,23; Basilicata 1,62; Calabria 1,54; Campania 1,2; Emilia Romagna 1,78; Friuli Venezia Giulia 1,62; Lazio 1,24; Liguria 1,94; Lombardia 1;39; Marche 2,29; Molise 0,31; Pa Bolzano 1,93; Pa Trento 1,18; Piemonte 1,85; Puglia 1,7; Sardegna 1,35; Sicilia 1,63; Toscana 2,09; Umbria 1,94; Valle d’Aosta 1,66 e Veneto 1,65.

[the_ad_group id=”289022″]

[the_ad_group id=”289024″]

In crescita soprattutto nelle regioni del Sud e nelle isole, alcuni parametri che lasciano intravedere possibili cambi di colore nelle prossime settimane. A partire dalla Sardegna, dove il tasso di occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti Covid e’ arrivato all’11%, oltre la soglia del 10% indicata come uno dei nuovi parametri principali per il passaggio in zona gialla. Alla Sicilia, invece, il tasso piu’ alto di occupazione dei posti letto nei reparti di area ‘non critica’, con il 13%, anche se ancora sotto la soglia prevista del 15%.

Quanto al terzo indicatore chiave per le decisioni sulle misure di contenimento, ovvero l’incidenza dei casi settimanali su 100mila abitanti, a trainare e’ la Sardegna con 138,4 casi, seguita da Toscana (119,2), Veneto (102) e Sicilia (101,6).

Secondo i dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), aggiornati all’8 agosto rispetto al 7 agosto, e’ arrivato al 5%, a livello nazionale, il tasso di occupazione dei posti letto da parte di pazienti affetti da Covid-19 nei reparti di malattie infettive, medicina interna e pneumologia. Quattro regioni in particolare vedono un aumento dell’1%: Calabria, che arriva a 11%; Basilicata, che raggiunge la Sardegna al 7%; Toscana e Piemonte.

Questa, nel dettaglio la situazione: Abruzzo (3%), Basilicata (+1%, arriva al 7%), Calabria (+1% arriva all’11%), Campania (-1%, torna al 6%), Emilia Romagna (4%), Friuli Venezia Giulia (2%), Lazio (6%), Liguria (3%), Lombardia (4%), Marche (5%), Molise (1%), PA Bolzano (2%), PA Trento (3%), Piemonte (+ 1% arriva al 2%), Puglia (-1%, torna al 3%), Sardegna (7%), Sicilia (13%), Toscana (+1% arriva al 5%), Umbria (4%), Valle d’Aosta (4%) e Veneto (3%).

A livello nazionale, invece, e’ stabile al 3% il tasso di occupazione delle terapie intensive da parte dei pazienti Covid ma tre regioni, sempre secondo dati Agenas aggiornati all’8 agosto, vedono un aumento dell’1%: Sardegna, Sicilia (che raggiunge il 7%) e Marche (che raggiunge il 3%).

[the_ad_group id=”289023″]

Questa, nel dettaglio, la situazione: Abruzzo (1%), Basilicata (1%), Calabria (2%), Campania (3%), Emilia Romagna (3%), Friuli Venezia Giulia (1%), Lazio (6%), Liguria (7%), Lombardia (2%), Marche (con il +1% arriva al 3%), Molise (3%), PA di Bolzano (2%), PA di Trento (1%), Piemonte (1%), Puglia (3%), Sardegna (con il +1%, arriva all’11%), Sicilia (con il +1%, arriva a 7%), Toscana (4%), Umbria (1%), Valle d’Aosta (0%), Veneto (2%).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Aumentano i ricoverati covid in Campania

Rispetto all’incidenza dei casi a 7 giorni su 100.000 abitanti (dati del Ministero della Salute riferiti al 30 luglio-5 agosto), a livello nazionale e’ di 68 ma e’ molto ampia la forbice regionale: Abruzzo 45,3; Basilicata 54,2; Calabria 45,9; Campania 51,5; Emilia Romagna 88; Friuli Venezia Giulia 49,4; Lazio 71,2; Liguria 59,1; Lombardia 45; Marche 69,3; Molise 21,6; Pa di Bolzano 26,2; Pa di Trento 37,3; Piemonte 35,3; Puglia 35,5; Sardegna 138,4; Sicilia 101,6; Toscana 119,2; Umbria 90,6; Valle d’Aosta 53,3; Veneto 102.

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Agosto 2021 - 20:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento