Coronavirus

Arrivano le proteine italiane contro il Covid

Condivid

Si chiamano ‘peptidi’, sono piccoli frammenti di proteine prodotte da un’innovativa piattaforma tecnologica: armi inedite contro Covid-19 stanno prendendo forma grazie a una nuova ‘fucina’ biotech tutta italiana che agiscono in maniera mirata come proiettili.

Alcuni sono gia’ andati a segno nei test preliminari su cellule e modelli animali, tanto che presto potrebbero trasformarsi in farmaci per sbarrare la porta al virus SarsCoV2, e in vaccini sublinguali a basso costo contro le varianti. Il risultato e’ pubblicato sulla rivista Viruses da Universita’ di Roma Tor Vergata, Universita’ di Catanzaro, IFO e CNR di Roma, in collaborazione con Universita’ di Toronto  e Renown Health.

Lo studio, sostenuto da Fondazione Roma e dal Ministero dell’Universita’ e della Ricerca, e’ cominciato nella primavera del 2020, quando lo scoppio della pandemia ha evidenziato l’urgenza di accelerare la ricerca di nuovi farmaci e vaccini. Nel giro di pochi mesi, virologi, immunologi, farmacologi, genetisti e bioinformatici hanno unito le loro competenze e hanno messo a punto un mix di tecnologie per lo sviluppo di peptidi.

[the_ad_group id=”289023″]

[the_ad_group id=”289025″]

“Sono minuscole catene di aminoacidi che agiscono come farmaci specifici, con minore tossicita’ e limitati effetti collaterali: attualmente ci sono piu’ di 400 farmaci a base di peptidi in sviluppo nel mondo e oltre 60 gia’ approvati per l’uso clinico”, ha spiegato il genetista Giuseppe Novelli dell’Universita’ di Roma Tor-Vergata.

E poi ha aggiunto: “I peptidi sono molto promettenti anche contro Covid-19: potrebbero costituire una nuova classe di farmaci contro SarsCoV2 e potrebbero aiutare lo sviluppo di nuovi vaccini e anticorpi monoclonali”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: In calo i casi covid in Italia: oggi 4168

Muovendosi in questa direzione, i ricercatori sono gia’ riusciti a individuare una serie di peptidi in grado di inibire l’ingresso del virus SarsCoV2 nelle cellule umane attraverso il recettore DPP4 (l’altra porta d’entrata oltre al recettore ACE-2).

“Test in vitro sulle cellule ci hanno confermato che potrebbero essere usati come farmaci anti-Covid, i primi di natura peptidica”, sottolinea Novelli. “Abbiamo inoltre individuato alcune regioni della proteina virale Spike che non mutano facilmente e che possono essere alla base di una nuova generazione di vaccini: inoculate nei topi, sotto forma di piccoli peptidi, hanno stimolato la produzione di anticorpi con titoli elevati e ottima capacita’ neutralizzante contro le varianti del virus”.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2021 - 20:03

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i carabinieri

RIMINI – Una domenica da incubo per un arbitro appena 16enne, aggredito verbalmente e minacciato… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:51

Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma lavora lo stesso: nei guai una prof dell’Avellinese

SOLOFRA (AVELLINO) – Ha percepito oltre 60mila euro di congedi retribuiti per assistere un familiare… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:44

Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione tra bolle di sapone, pagliacciate e magie nuove di Michele Cafaggi

Un uomo vestito di tutto punto arriva sul palco del Teatro dei Piccoli di Napoli,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:37

Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana Rossella Cerrone

Dal 16 aprile i lettori potranno avventurarsi nel nuovo romanzo di Rossella Cerrone, “Un passo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:30

Trentola Ducenta, blitz dei Carabinieri in un minimarket: sequestrati 127 chili di alimenti e attività sospesa

TRENTOLA DUCENTA (CE) – Un nuovo intervento a tutela della salute pubblica ha portato alla… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:20

Tre medici smentiscono la scelta di operare Maradona: “L’intervento alla testa non era necessario”

Buenos Aires – L’operazione al cervello cui fu sottoposto Diego Armando Maradona poco prima della… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:10