Anm Napoli. “Il controllore è sempre esistito, ovviamente spot. Questa attività potrebbe essere intensificata ma aspettiamo di conoscere le disponibilità finanziarie del ministero. Noi in organico abbiamo circa 120 controllori, si tratterebbe di organizzarli diversamente. E’ chiaro che se l’attività deve essere implementata servono altre risorse”.
Aldo Paribelli, direttore di esercizio trasporti di superficie di Anm. “Rischio aggressioni? La maggior parte della gente per fortuna è dotata di buon senso. Già i conducenti oggi controllano che gli utenti rispettino le norme anti-Covid – aggiunge – al momento viaggiamo all’80% della capienza, circa 70 posti a bus. Per fortuna la maggior parte rispettano le regole”.
“L’offerta di trasporto è sempre funzionale alla domanda, organizzeremo il servizio in base all’organizzazione delle attività scolastiche e universitarie su cui siamo ancora in attesa di indicazioni precise – aggiunge – I piani sono pronti, ricorrendo sia a risorse interne che esterne – serve solo conoscere le caratteristiche della domanda”.
Oggi, 20 febbraio 2025, il cielo ci regala una configurazione astrale particolarmente dinamica, con influenze… Leggi tutto
Una nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei ha tenuto ancora una volta… Leggi tutto
Napoli– È uno dei sequestri di droga più imponenti degli ultimi anni. I Carabinieri del… Leggi tutto
Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto
Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto
L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto